Attualità

La serva Italia del Dantedì

Indiscreto 25/03/2020

article-post

Perché il Dantedì è stato istituito con partenza il 25 marzo 2020? Così, a caso, o c’è una ragione? Un po’ tutte e due le cose. L’anno prossimo ricorrono i 700 anni della morte di Dante Alighieri, quindi non si capisce il motivo per cui lo scorso gennaio il Consiglio dei ministri abbia deciso di iniziare la celebrazione ai 699 dalla morte, oltretutto avvenuta a settembre.

Però è anche vero che molti studiosi, non tutti, della Divina Commedia collocano al 25 marzo la data di inizio del viaggio di Dante con il suo perdersi nella selva oscura, sulla base di un riferimento astronomico e di uno relativo alla data della morte di Cristo contenuti nell’Inferno. Quindi si può dire, in un certo senso, che la Divina Commedia inizi il 25 marzo 1300.

Ma al di là di questo, quali pagine potrebbero rileggere Conte e Gualtieri, anche se il colpevole del Dantedì è Franceschini, in attesa che Draghi rimedi ai loro danni? Non siamo originali e non vogliamo esserlo: “Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!”. Canto VI del Purgatorio, l’invettiva di Dante dopo aver visto l’abbraccio fra i mantovani Virgilio e Sordello.

Dante ce l’ha in particolare con i due poteri forti del tempo, la Chiesa Cattolica e il Sacro Romano Impero, che in chiave moderna potremmo sostituire con il partito politico di Bergoglio (“Ahi gente che dovresti esser devota, e lasciar seder Cesare in sella, se bene intendi ciò che Dio ti nota”) e l’Unione Europea con le clausole capestro del MES (anche se a rileggere i versi dell’invettiva, Dante chiedeva all’Imperatore ‘più Europa’). Forse non la più emozionante delle invettive patriottiche, genere che amiamo in maniera particolare, ma di sicuro la prima con questa forza. Buon Dantedì a tutti.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]