Calcio

La Serie A fallita delle plusvalenze

Indiscreto 28/08/2019

article-post

La Serie A è tornata quella di inizio millennio. Non nel senso dei campioni, nel fiore degli anni e non bolliti scaricati da Premier League e Liga, che la popolavano, ma in quello delle plusvalenze gonfiate che sistemano i bilanci sul piano formale e permettono di iscriversi ai campionati (e alle Champions League…), ma ovviamente non possono creare soldi: e infatti i debiti complessivi della Serie A ammontano a 2,2 miliardi di euro al netto dei crediti, il doppio degli incassi da diritti tivù domestici.

 

Questo ed altro nell’inchiesta di Marco Iaria letta sulla Gazzetta dello Sport di oggi, interessante perché al di là del meccanismo straconosciuto e che ormai diamo tristemente per scontato ci sono anche le cifre puntuali delle cinque stagioni fra il 2013 e il 2018, per singola squadra. Inutile copiarle, consigliamo sempre di leggere l’originale.

 

Bisogna specificare che fra i 2,7 miliardi di plusvalenze fra il 2013 e il 2018 ci sono anche le plusvalenze reali, cioè realizzate totalmente o in gran parte con vendita di giocatori per soldi (esempi: Pogba dalla Juventus al Manchester United, Salah dalla Roma al Liverpool), ma si tratta chiaramente di una minoranza. La realtà è fatta di mezze figure (anzi, meno di mezze figure perché le mezze hanno un ingaggio vero e sono invendibili, come si sta notando) ipervalutate allo scopo di scambiarle con altre mezze figure.
 
I continui e spesso inspiegabili scambi di giocatori non fanno che potenziare questo meccanismo, ormai decisamente tossico. Nessun allarmismo, soprattutto per i presunti ‘too big to fail’, ma in concreto sul piano sportivo stanno tornando le vecchie situazioni viste con Lazio, Parma, Fiorentina, Napoli e Torino. Del resto nel calcio siamo arrivati a considerare genialità finanziaria, almeno ad uso dei canottierati, l’emissione di un bond, cioè di ulteriore debito.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Champions League, la quota per l’Inter nelle prime otto

    Una vittoria, un pareggio e due sconfitte. Bilancio negativo per le squadre italiane impegnate nella prima giornata di Champions League, a fronte comunque di sfide comunque molto complicate e sempre ricordando che la formula cani e porci rende quasi ininfluenti le 8 partite di stagione regolare. Comunque l’unica che conquista i tre punti è l’Inter […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Juventus-Inter: preview, probabili formazioni, scommesse e dove vederla in TV

    Torino, Allianz Stadium Ore 18 di sabato 13 settembre 2025. Il big match della 3ª giornata di Serie A è qui: Juventus-Inter, il classico Derby d’Italia che accende gli animi e le lavagne dei bookmaker. Due mondi opposti: i bianconeri di Igor Tudor volano a punteggio pieno dopo due vittorie convincenti, con zero gol subiti […]