Economia

La scoperta del tenero Giacomo

Anna Laura 13/06/2012

article-post

Bel trucco davvero, quello dei 100 miliardi del Fondo Monetario Internazionale, con il booster organizzato dei soliti noti (Goldman Sachs e altri) e il loro trading ad alta frequenza, che hanno spazzolato i portafogli di migliaia di broker. E, prima che questi ultimi si accorgessero del trucco, hanno venduto alla velocità della luce. I broker mi ricordano il Tenero Giacomo della Settimana Enigmistica! Dietro la loro “professionalità” c’è una esperienza borsistica acquisita sul campo, filtrata dalla fede cieca che il mercato premi la competenza e il “fiuto”. Poveri teneri giacomi, da qualche giorno si sono accorti di essere retrocessi in serie B. La creazione di uno status di senior e junior nei creditori li avrà terremotati nella loro fiducia nel mercato o continueranno col loro trading fatto di regole empiriche del tipo “Mediamo sul prezzo”? Chi di noi non ha ascoltato, almeno una volta nella vita, un simile consiglio? Perché l’aspettativa dei giacomini è sempre che, nel medio periodo, il prezzo salga. E vai con la mediazione! Un po’ come tornare la seconda volta in un cattivo ristorante, sperando di alzare la media della recensione. Ma forse questi rapporti di forza medioevali che stanno imponendosi nella finanza costringeranno i giacomini all’abiura della vecchia fede. Pian piano si vengono a formare gruppi di eretici, piccole bande che telematicamente si organizzano. E il passa parola via web alimenta la sfiducia verso la vecchia fede di altri giacomini , in un circuito sempre più ampio. Chi ne è rimasto all’oscuro sono i politici, quelli agganciati ai creditori senior, i giornalisti mainstream  cheieri hanno montato il caso dei “froci” e del riconoscimento delle coppie di fatto. Intanto si avvicina la corsa agli sportelli, da parte di correntisti etero e gay, magari pensando alla Spagna che il mitico Zapatero ha lasciato in mutande. In Italia i cosiddetti tecnici hanno esaurito il bonus anche presso la stampa controllata, i vertici Alfano-Bersani-Casini fanno sembrare quelli del vecchio pentapartito una cosa seria, Napolitano non sa più cosa inventarsi di retorico e banale mentre la gente emiliana (censurata) lo fischia. Il web sta corrodendo il pensiero unico, quello che portava i giacomini italiani a rispettare chi li prendeva in giro. Adesso con buona pace dei pompieri può accadere davvero di tutto, perchè ai giacomini manca la parte propositiva ma non certo la rabbia. Inutile tracciare scenari, nessuno li può conoscere. La sensazione è che tante schegge piccolo borghesi impazzite, per mancanza di liquidità e di prospettive, faranno ai mitici ‘mercati’ molto più male del proletariato organizzato.

Anna Laura, 13 giugno 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]