Attualità

La scomparsa dei migranti

Indiscreto 06/05/2020

article-post

Uno dei pochi effetti positivi del coronavirus, insieme al parziale risanamento dei conti dell’INPS (ma per essere più incisivi basterebbe far gestire tutte le RSA d’Italia a Fontana e Gallera), è stata la scomparsa dell’accattonaggio per le strade. Dal rumeno finto mutilato con cane rubato davanti al Bancomat al senegalese stanco fuori dalla panetteria, dal vecchio italiano a cui hanno tolto la pensione (unico nella storia di questo paese) alla zingara incinta al parcheggio del Pam, da qualche mese queste figure facenti parte della nostra quotidianità sono emigrate o magari semplicemente hanno rispettato il lockdown.

Al di là delle facezie, la crisi economica ha reso difficile il lavoro vero e difficilissimo il vivere di espedienti, non necessariamente illegali (l’accattonaggio non lo è, anche se alcune ordinanze locali vietano di farlo con animali), perché circolano meno persone e queste persone sono anche peggio disposte verso il prossimo, oltre che con il braccino più corto che in passato. E a vivere di espedienti, per motivi facilmente intuibili, sono soprattutto i migranti.

Secondo le previsioni della Banca Mondiale le rimesse dei migranti ai paesi d’origine, a basso e medio reddito, nel 2020 saranno di 445 miliardi di euro rispetto ai 554 del 2019. Chiaramente questo calo del 20% non dipende solo dall’accattonaggio, ma anche da quella immensa area di lavoro in nero (le nostre badanti, le nostre domestiche, i nostri raccoglitori di pomodori, nostri si fa per dire) che non entra nelle statistiche ma che è ben conosciuta dai vari money transfer.

La cosa peggiore, per questi paesi, è che il calo degli investimenti esteri, sempre secondo la Banca Mondiale, sarà nell’ordine del meno 35%. Insomma, se i nuovi coraggiosi partigiani italiani della brigata Burioni hanno combattuto la loro resistenza dal divano, abbigliati da palombari, a molti stranieri è andata in proporzione peggio. Diminuiranno gli sbarchi in un’Europa diventata più povera? Oppure le condizioni nei paesi di origine peggioreranno così tanto da indurre più gente a partire? Nella nostra piccola vita ci sono domande più grandi rispetto al tipo di mascherina da usare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]