Attualità

La sala stampa contro Il Volo e l’Italia

Indiscreto 13/02/2019

article-post

Le immagini della sala stampa di Sanremo che al 90% esulta come allo stadio alla notizia del terzo posto de Il Volo, non per il prestigio della medaglia di bronzo ma perché così di sicuro la vittoria sarebbe andata a qualcun altro, spiegano meglio di mille editoriali il carattere profondamente anti-nazionale delle élite italiane. Non che i giornalisti siano élite, mediamente sono (siamo) sfigati che per pochi euro inseguono le vite degli altri invece delle proprie, ma nella maggioranza si percepiscono come tali quando invece l’unica loro ricchezza è fare il lavoro che sognavano da bambini (non accade quasi a nessun altro). E nemmeno vogliamo dire che il popolo sia quello che alla una di notte spende mezzo euro a telefonata per votare Mahmoood, Ultimo e i tre ragazzi nati da Antonella Clerici: le minoranze organizzate hanno portato a un paio di guerre mondiali, fra le altre cose, non è che siano composte da gente migliore o più preparata ma solo da gente con più tempo da perdere.

Il punto è che l’Italia è disprezzata prima di tutto dagli italiani, come provano anche le blande reazioni alle parole di Verhofstadt che dà del burattino a Conte. Lo abbiamo visto più volte anche nel calcio, con la Nazionale. Non siete juventini e vi stava sulle palle Lippi? Va bene, tifate contro l’Italia di Lippi. Non siete milanisti e vi stava sulle palle Sacchi? Va bene, tifate contro l’Italia di Sacchi. Non siete interisti e vi sta sulle palle Mancini? Va bene, tifate contro l’Italia di Mancini. Ma questo disprezzo, nella migliore delle ipotesi indifferenza, lo abbiamo visto anche per Valcareggi, Bearzot (fino alla santificazione post ’82), Vicini, Prandelli… Parliamo dei comportamenti veri, non delle frasi edulcorate ad uso del pubblico. Non così accade per i club, dove anzi accade il contrario: anche chi non è tifoso della squadra che segue è indotto a sentirsi sulla stessa barca della squadra, con atteggiamenti conseguenti.

E gli esterofili nella musica sono anche più beceri, perché danno anche una giustificazione culturale alla propria ignoranza e al proprio rifiuto dell’italianità rappresentata da Il Volo che, ci piaccia o no, è quella che nella musica ha più successo. Perché al di là di Chiasso e di Ventimiglia quasi nessuno pagherebbe un biglietto per ascoltare gli altri 23 concorrenti di Sanremo, al di là del fatto che noi fra quelle del podio avremmo scelto la canzone di Mahmood. Ma senza gridare ‘merde’ a chi è arrivato terzo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]