Attualità

La rivincita di Uber

Indiscreto 28/03/2020

article-post

Uber è tornato a mettere paura ai taxi tradizionali, proprio in un momento in cui in Italia la mobilità è quasi azzerata causa coronavirus. La Corte Costituzionale, abbiamo letto sul blog di tecnologia Fra Me e Tech, ha infatti dichiarato incostituzionale il decreto legge 135 del 2018 che nella sostanza considerava fuorilegge Uber e in generale tutti gli NCC, imponendo l’obbligo di rientro alla rimessa più vicina dopo ogni corsa.

Questo decreto è stato considerato illegittimo dalla Corte con parole chiare: “Chi svolge il servizio di noleggio conconducente (NCC) non può essere obbligato a rientrare in rimessa prima di cominciare ogni prestazione”. La motivazione non è soltanto l’aggravio organizzativo e finanziario, costringendo ad assurdi viaggi a vuoto, ma la sproporzione della misura rispetto al suo obbiettivo, che sarebbe quello di riservare i taxi all’utenza indifferenziata e gli NCC in generale a quella specifica.

Due anni fa l’argomento sembrava modernissimo, adesso sembra quasi fuori dal tempo visto che amici tassisti ci dicono di lavorare al 10% rispetto ad un mese fa, nonostante in teoria le limitazioni da coronavirus possano giocare a loro favore (mai visto fermare un taxi per un controllo). E anche nel futuro la picconata ai movimenti per lavoro o turismo, senza contare la vita notturna azzerata (anche con il ‘liberi tutti’ non prevediamo milioni di persone con la mascherina che vadano a bersi una birra), non soltanto a Milano, rende grigie le previsioni per il lavoro di taxi, NCC per così dire tradizionali e per la stessa Uber.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]