Economia

La riforma del catasto nell’Italia disonesta

Stefano Olivari 07/03/2022

article-post

Esiste un argomento più triste della riforma del catasto, a parte la Superlega e il VAR? No, ma è proprio sulla riforma del catasto che Draghi ha nei giorni scorsi rischiato di cadere. E soprattutto è un argomento che riguarda l’80% degli italiani, cioè la percentuale di noi che vive in una casa di proprietà sua o di suoi familiari. Allo stato attuale il Governo ha mantenuto la delega per l’adeguamento delle tariffe tributarie sulla casa, a partire dal 2026. Quando magari saremo tutti morti, chi lo sa.

Contro questa delega data a Draghi ed in generale contro la riforma del catasto è il centro-destra: Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia. La ragione è evidentemente quella che ‘adeguamento delle tariffe’ tradotto in italiano significa aumento, quindi maggiori tasse e maggiori spese per il ceto medio, quello che non ha la cilindrata per far scomparire le sue proprietà in trust o cose simili. Ma il ceto medio, soprattutto nella sua parte più garantita, non era più di centro-sinistra?

La nostra non richiesta opinione è la seguente: adeguare le rendite catastali al valore di mercato o almeno all’effettiva destinazione d’uso dovrebbe essere in teoria un desiderio di qualunque cittadino, di destra o di sinistra, ed a maggior ragione il discorso vale per gli immobili non censiti. Un discorso impopolare, in un paese in cui il 71% dell’IRPEF è pagato dal 21% dei contribuenti: un paese quindi formato da gente in gran parte disonesta, che da un lato ruba alla collettività e dall’altro si lamenta per la mancanza di servizi. Un po’ come quei genitori che comprano al mercato magliette senza scontrino e poi si lamentano della disoccupazione del figlio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]