Economia

La riforma del catasto nell’Italia disonesta

Stefano Olivari 07/03/2022

article-post

Esiste un argomento più triste della riforma del catasto, a parte la Superlega e il VAR? No, ma è proprio sulla riforma del catasto che Draghi ha nei giorni scorsi rischiato di cadere. E soprattutto è un argomento che riguarda l’80% degli italiani, cioè la percentuale di noi che vive in una casa di proprietà sua o di suoi familiari. Allo stato attuale il Governo ha mantenuto la delega per l’adeguamento delle tariffe tributarie sulla casa, a partire dal 2026. Quando magari saremo tutti morti, chi lo sa.

Contro questa delega data a Draghi ed in generale contro la riforma del catasto è il centro-destra: Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia. La ragione è evidentemente quella che ‘adeguamento delle tariffe’ tradotto in italiano significa aumento, quindi maggiori tasse e maggiori spese per il ceto medio, quello che non ha la cilindrata per far scomparire le sue proprietà in trust o cose simili. Ma il ceto medio, soprattutto nella sua parte più garantita, non era più di centro-sinistra?

La nostra non richiesta opinione è la seguente: adeguare le rendite catastali al valore di mercato o almeno all’effettiva destinazione d’uso dovrebbe essere in teoria un desiderio di qualunque cittadino, di destra o di sinistra, ed a maggior ragione il discorso vale per gli immobili non censiti. Un discorso impopolare, in un paese in cui il 71% dell’IRPEF è pagato dal 21% dei contribuenti: un paese quindi formato da gente in gran parte disonesta, che da un lato ruba alla collettività e dall’altro si lamenta per la mancanza di servizi. Un po’ come quei genitori che comprano al mercato magliette senza scontrino e poi si lamentano della disoccupazione del figlio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]