Basket

La resistenza del Partizan

Stefano Olivari 12/03/2010

article-post

Mentre Galliani viene preso in giro addirittura da Arrigo Sacchi, che sulla Gazzetta arriva ad esaltare il modello Real Madrid (rendendo edificabili terreni che prima non lo erano, la Salernitana potrebbe comprare Messi), anche l’Eurolega di basket si premura di dimostrare che la potenza finanziaria è molto ma non è tutto.
Qui è improprio parlare di fatturato, visto che i megabudget da oltre 30 milioni di euro annui derivano in gran parte dal ricco della situazione (Pana e Olympiacos) o dalle briciole del calcio (Real e Barcellona), nonostante soprattutto nel caso spagnolo gli incassi siano una voce significativa del bilancio. Certo è che delle otto promosse ai quarti di finale solo il Partizan Belgrado può essere considerato ‘povero’. I polacchi hanno alle spalle il colosso Prokom, i baschi finito lo storico rapporto con il Tau Ceramica (quasi un quarto di secolo di sponsorizzazione) hanno sulla maglia la Caja Laboral e una serie di contributi pubblici da fare spavento alle nostre regioni a statuto speciale, il CSKA Mosca non è quello degli anni scorsi ma sommando gli ingaggi dei giocatori si supera il budget di Siena (il solo Khryapa guadagna 3 milioni di euro l’anno). Il club presieduto da Sasha Danilovic trae invece la sua forza dalla Pionir Hall (in serbo Hala Pionir), anche se il record europeo da oltre 22mila presenti lo ha realizzato in un altro palazzo, e dalla capacità di creare ogni stagione nuovi campioni. Senza tirare fuori il solito pezzo-nostalgia, basti pensare a quanti giocatori lanciati dal Partizan siano attualmente protagonisti in ogni campionato europeo, da Nikola Pekovic (Panathinaikos, anno no ma forza e prospettive sempre spaventose) in giù. Il prossimo sulla rampa di lancio, dopo Velickovic finito l’estate scorsa da Messina, sarà il nemmeno ventenne ceco Jan Vesely, che per movenze e struttura fisica ricorda tantissimo il giovane Gregor Fucka. Tutto questo era per dire che senza soldi ma con la competenza si possono anche costruire imprese eroiche e che al contrario, con i soldi, ci si può solo iscrivere al club di quelli che POSSONO vincere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Serie A da 20 squadre

    Oscar Eleni ospite all’Isola degli gnorri inventata dal geniale Natalino Balasso per scoprire che ci sono troppi separati in casa. Dai tribunali alle società sportive, non sapremmo davvero chi sta peggio fra gli allenatori con valigia pronta, lettera di licenziamento in tasca, e i giudici tormentati dal referendum. Per non parlare della politica dove si […]

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]