Calcio

La prima nazionale di Helmut Schoen

Stefano Olivari 13/06/2009

article-post

di Stefano Olivari
Qualche giorno fa abbiamo citato la nazionale del Saarland, la cui storia è affascinante al di là del fatto che noi la si conosca solo per merito del suo esponente più famoso: Helmut Schoen, proprio il c.t. tedesco di quattro Mondiali (1966, 1970, 1974 e 1978), che guidò il piccolo ‘stato’ alle qualificazioni per Svizzera 1954 arrivando addirittura a giocarsi il paradiso all’ultima partita contro la Germania Ovest di Sepp Herberger. Il Saarland come entità indipendente di fatto non è mai esistito: prima protettorato creato dal Trattato di Versailles, in seguito annesso alla Germania nazista, poi alla fine della guerra di nuovo protettorato. Ma dal 1950 al 1956 fu affiliato alla Fifa come entità a sé stante: sulla carta non proprio una squadra materasso alla San Marino, ma una nazionalina che poteva contare di fatto sui giocatori del Saarbrucken. Comunque la squadra di Schoen, da attaccante del Dresda stella del calcio di Germania durante la guerra, aprì il suo girone di qualificazione a tre (solo la prima sarebbe passata) con una incredibile vittoria in trasferta, tre a due alla Norvegia. Rimonta da zero a due ma non in eroica inferiorità numerica come è scritto in un libro ed ovviamente su Wikipedia: vigeva infatti la regola che un infortunato potesse essere sostituito prima dell’intervallo, e così fu. Nella partita successiva del girone la Germania Ovest riuscì, sempre contro la Norvegia in trasferta, solo a pareggiare…il Saarland era in testa! Il primo degli scontri diretti fu stravinto da Herberger (tre a zero), la squadra di Schoen riuscì poi a strappare uno zero a zero casalingo alla Norvegia che qualche giorno sarebbe stata asfaltata ad Amburgo dai futuri campioni del mondo. L’ultima partita vedeva ancora teoricamente in corsa il Saarland (che avrebbe dovuto vincere di goleada), ma ormai le misure erano state prese e prevalse la Germania Ovest 3 a 1 in una Saarbrucken che chiedeva di tornare tedesca a tutti gli effetti (così sarebbe stato, due anni e rotti dopo): protagonista il grande Max Morlock. Herberger fu così colpito dallo spirito degli avversari che quando il Saarland sparì volle a tutti i costi Schoen come secondo, preparando una successione che si sarebbe verificata nel 1964.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]