Calcio

La notte di Brera

Fabrizio Provera 19/12/2012

article-post

O porca vita: poi dicono che la nostra esistenza è retta dal caso. Ma quale diamine di caso se ieri sera, 18 dicembre, sulla Padania è calata la stessa nebbia di vent’anni prima, quando una notte maledetta e bastarda si portò via Gioanbrerafucarlo, Principe della Zolla, il più grande- sine dubio, ac ira- fra tutti gli scribacchini sportivi (e non solo). Lei ci crede, al caso? Domandò Eugenio Scalfari a Giulio Andreotti, in un’intervista passata alla storia. Il Gioann Brera l’avrebbe fulminato col sorriso. Perché – avrebbe spiegato il Brera- non potete capire nagot, voi che non siete figli “dell’amplesso con il Ticino, dove padre Po rincoglionisce letteralmente e assume l’aspetto d’un inquieto serpentone dalle larghe e inutili spire. Il Po si lascia dietro fondali bassi che fanno mollente e paiono larghi: queste morte si chiamano lanche: l’etimo di lanche è ancon, greco, che significa gomito” (citazione, 1963).

Gianni Brera, o porca vita. Risucchiato dalla notte, celebrata fra le gozzoviglie degli amici e il leggendario Ragout d’oca del Sole di Maleo, dove Franco Colombani– passato anch’egli dalla terra alla tavola più invidiata del Cielo, quella con Brera e Gino Veronelli– ha officiato per tanti anni. Una notte, quella fra 18 e 19 dicembre, passata a bere vino “che aveva magari 14 gradi, e Nereo (Rocco, n.d.r.) fingeva di esserne atterrito. Poi parlavamo. E non c’era mai nube che ci potesse reggere, per cui tornavamo difilato in terra. E il senso pragmatico di Nereo non era mai affetto da cinismo. Ci sentivamo colmi di rimpianti asburgici, disarmati, o quasi, mit den Italienern. Noi tonti lombardi, voi gnocchi triestin. E un masochistico piacere di sentirci far fessi, però anche ringhiando puntuale disprezzo” (citazione, 1979).

Gianni Brera, che ieri sera è stato ricordato al teatro Franco Parenti di Milano grazie a uno spettacolo – bello, intenso e giustamente discordante, sotto il profilo dell’emozione – di Sabina Negri e Bebo Storti, accompagnati da due bravi musicisti, dalla buona borghesia milanese (c’erano Gianmarco e Letizia Moratti) e da tanti Senzabrera (Alberto Cerruti, Xavier Jacobelli, Claudio Rinaldi, Carlo Annovazzi e il figlio Paolo Brera. Mancava Gianni Mura, peccato. C’era il grande Vittorio Moretti, patron della cantina Bellavista e illustre ‘breriano’, di rito antico e accettato). Per chi volesse e potesse, si replica domani sera – giovedì 20 dicembre- al teatro Fraschini di Pavia. Location quanto mai azzeccata: capoluogo della provincia che diede a Brera i natali, nel 1919 a San Zenone Po. Ci sarà anche la nebbia, spessa e umida. Andateci, se potete.

Noi rileggeremo, ancora una volta, quelle pagine trasudanti di calcio, ciclismo, vino, passione per gli anfratti della storia e vitalità da uomo d’un tempo che non tornerà mai più. Perché il nostro, di tempo, è inconciliabile col Brera pensiero. Ci resta tanto, del Principe. Il calciolinguaggio, anzitutto: termini che tutti usano, ma che in pochissimi sanno donde provengano (centrocampista, libero, fluidificante, tornante, incursione, palla-gol, fare melina, incornare, rifinitore, assist, forcing: sono solo alcuni), tutti di conio breriano. Come uccellare, palabratico, il magnifico ‘scazonte’.. Resta tantissimo, del Brera giornalista e scrittore. Ma il tempo, in qualche modo, ne ha sbiadito il ricordo. E un po’ ce ne dispiace, perché in fin de conti siamo tutti “nati per sentire gli angeli e invece dobbiamo, oh porca vita, frequentare i bordelli. Battendo con impegno la carta in osteria e delirando per un cavallo modicamente impostato sulla corsa; tirando mezzo litro e improvvisando battute che sovente esprimono il sale della vita” (citazione, 1982).

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Adani o Caressa?

    Adani o Caressa? La disfatta della Nazionale contro la Norvegia è diventata l’ennesima occasione per proseguire un dissing che ormai non fanno più nemmeno i nostri rapper della mutua. In estrema sintesi: Caressa qualche mese fa, prima dell’inizio del girone, aveva detto che l’Italia al di là di Haaland non poteva tenere una squadra come […]

  • preview

    Gattuso o La Russa?

    Gennaro Gattuso o Ignazio La Russa? Un Di qua o di là soltanto calcistico, anche perché le posizioni politiche non sono distanti (anzi, nel confronto il presidente del Senato sembra quasi un progressista woke), che parte dalla contestazione di Chisinau da parte dei grotteschi Ultras Italia, con tanto di ‘Andate a lavorare’, roba che non […]