Attualità

La MMA dei fratelli Bianchi

Indiscreto 18/09/2020

article-post

Gabriele e Marco Bianchi sono in questi giorni i fratelli più famosi d’Italia, per diversi motivi e tutti negativi: dal coinvolgimento nell’atroce uccisione di Willy Monteiro Duarte ad altri da Italietta, come il reddito di cittadinanza, passando per tanti episodi di violenza e un atteggiamento da tronisti Instagram, fra tatuaggi, sguardi da Gomorra e selfie criptogay. Nel nostro orticello sportivo ci ha colpito anche l’associazione che i media hanno fatto fra la loro passione per l’MMA e la delinquenza. In altre parole: chi frequenta palestre o corsi di arti marziali è un criminale più o meno represso?

Che cos’è l’MMA, prima di tutto? Acronimo di Mixed Martial Arts, è uno sport da combattimento che nella sostanza è la sintesi di vari sport da combattimento: boxe, kickboxing, muay thai (il primo combattimento di muay thai, anche da spettatore, non si scorda mai), lotta, eccetera. Non addentriamoci nelle mille sigle che sono il tumore di questi sport con diecimila sedicenti campioni, ma che in realtà propongono soprattutto personaggi (il più famoso, anche se non il più forte, è Conor McGregor, che tre anni fa nella boxe ‘normale’ sfidò Mayweather, perdendo dignitosamente per ko tecnico al decimo round), e veniamo al punto.

C’è una correlazione, non un rapporto causa-effetto ma una correlazione, fra la pratica dell’MMA, o in generale di un sport di combattimento, e la violenza fuori dal ring-gabbia? Secondo noi no, anzi a parità di zona chi sta dentro le palestre è di solito molto meglio di chi staziona nel bar di fuori. Non è evidentemente il caso dei fratelli Bianchi, la cui stessa esistenza ci sembra inconcepibile al di là degli eventuali reati. Ma l’etica dello sport, anche e soprattutto di quelli da combattimento, è senza dubbio superiore a quella media della vita borghese. Poi il discorso è un po’ quello fatto più volte per le auto: gli automobilisti non sono di base assassini, ma in determinate condizioni hanno a disposizione un’arma per poterlo essere. Magari un esperto di krav maga ha un grande autocontrollo, magari no.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]