Attualità

La MMA dei fratelli Bianchi

Indiscreto 18/09/2020

article-post

Gabriele e Marco Bianchi sono in questi giorni i fratelli più famosi d’Italia, per diversi motivi e tutti negativi: dal coinvolgimento nell’atroce uccisione di Willy Monteiro Duarte ad altri da Italietta, come il reddito di cittadinanza, passando per tanti episodi di violenza e un atteggiamento da tronisti Instagram, fra tatuaggi, sguardi da Gomorra e selfie criptogay. Nel nostro orticello sportivo ci ha colpito anche l’associazione che i media hanno fatto fra la loro passione per l’MMA e la delinquenza. In altre parole: chi frequenta palestre o corsi di arti marziali è un criminale più o meno represso?

Che cos’è l’MMA, prima di tutto? Acronimo di Mixed Martial Arts, è uno sport da combattimento che nella sostanza è la sintesi di vari sport da combattimento: boxe, kickboxing, muay thai (il primo combattimento di muay thai, anche da spettatore, non si scorda mai), lotta, eccetera. Non addentriamoci nelle mille sigle che sono il tumore di questi sport con diecimila sedicenti campioni, ma che in realtà propongono soprattutto personaggi (il più famoso, anche se non il più forte, è Conor McGregor, che tre anni fa nella boxe ‘normale’ sfidò Mayweather, perdendo dignitosamente per ko tecnico al decimo round), e veniamo al punto.

C’è una correlazione, non un rapporto causa-effetto ma una correlazione, fra la pratica dell’MMA, o in generale di un sport di combattimento, e la violenza fuori dal ring-gabbia? Secondo noi no, anzi a parità di zona chi sta dentro le palestre è di solito molto meglio di chi staziona nel bar di fuori. Non è evidentemente il caso dei fratelli Bianchi, la cui stessa esistenza ci sembra inconcepibile al di là degli eventuali reati. Ma l’etica dello sport, anche e soprattutto di quelli da combattimento, è senza dubbio superiore a quella media della vita borghese. Poi il discorso è un po’ quello fatto più volte per le auto: gli automobilisti non sono di base assassini, ma in determinate condizioni hanno a disposizione un’arma per poterlo essere. Magari un esperto di krav maga ha un grande autocontrollo, magari no.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]