Tennis

La luce di Brenda Fruhvirtová

Stefano Olivari 22/02/2022

article-post

Dopo mesi in cui abbiamo letto meraviglie di Brenda Fruhvirtová l’abbiamo finalmente vista giocare oltre gli highlights, ieri sera mentre aspettavamo il match di Lucia Bronzetti a Guadalajara. Ecco, abbiamo visto la luce di una Hingis. Anche se l’età della ceca, compirà 15 anni il 2 aprile, è di quelle che fuori dal campo offrono molte opportunità per buttarsi via: magari fra cinque anni il tennis non sarà nemmeno fra i suoi primi dieci pensieri quotidiani. E anche se la Stephens l’ha distrutta di pura pesantezza di palla, facendo soltanto il compitino.

La Fruhvirtová da 5 anni, quindi da quando ne aveva 10, si allena in Francia, nella scuola di Mouratouglu, ed è professionista da un paio di mesi. Nove giorni fa, a Tucuman, è diventata la più giovane ad avere mai vinto un torneo ITF e Guadalajara è il primo tabellone di un torneo vero in cui entra, fra l’altro nelle qualificazioni battendo anche Sara Errani (questo lungo addio le fa onore). Ma la sua storia è ben nota agli appassionati, così come quella della sorella Linda, di due anni più vecchia, con una carriera giovanile già alle spalle (semifinalista l’anno scorso a Wimbledon) ed un gioco più moderno, mentre Brenda sembra uscire da un passato in cui il tennis femminile aveva un senso, non era insomma roba per sotto-uomini che tirano più piano degli uomini.

Un passato dove la minore potenza necessaria permetteva l’emergere di campionesse-bambine come appunto la Hingis, o la Capriati (che peraltro a 15 anni aveva la potenza di una trentenne), per non risalire alla Austin e alla Jaeger, senza dimenticare che Chris Evert a 17 anni era in semifinale agli US Open o ciò che Graf, Seles ed altre erano già da minorenni. In sintesi: è presto anche per fare previsioni azzardate, ma scommettiamo che Brenda Fruhvirtová non vincerà 20 Slam e nemmeno 10. Però sarà una grandissima giocatrice di tennis femminile e questo ci basterà.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]

  • preview

    Vasamì come Quinzi

    Non abbiamo scoperto certo ieri Jacopo Vasamì, di cui si parla da anni e dopo la fine del suo percorso quadriennale all’academy di Rafa Nadal ancora di più, visti i primi buoni risultati a livello challenger e il fatto che da junior (ha 17 anni e mezzo) sembri quasi fuori categoria, ma ieri per la […]