Calcio

La leggenda del Trinche Carlovich

Stefano Olivari 09/05/2020

article-post

La morte di Tomas ‘El Trinche’ Carlovich va rispettata, così come la sua vita da profeta in patria. Una piccola patria, la Rosario calcistica degli anni Settanta e nemmeno con le sue sue squadre più famose, ma sufficiente a fargli guadagnare, di puro passaparola visto che i suoi momenti d’oro li ha vissuti nell’equivalente della nostra Serie D, il rispetto di molti personaggi famosi del calcio argentino, da Maradona in giù. Non va rispettato invece chi parla e scrive di Carlovich o di mille altri, copiando da chi ha copiato, soltanto perché dà un’aura intellettuale.

Questa la biografia del medio coccodrillatore del Trinche: “Ridge Bettazzi è venuto alla luce per caso a Pinarella di Cervia 21 anni fa, ma il suo cuore è nato a Compton. T-Wolves addicted, Jupiler League analyst, poteva suonare il basso come Jaco Pastorius ma i casi della vita l’hanno portato a perfezionare un fade away alla Chiacig. Per l’editore Route 66 – Salerno Reggio ha scritto ‘Storia segreta del weird metal’, ‘Jrue Holiday saved my life’ e il primo volume di una trilogia dedicata a Sergio Brio. Appassionato di cinema espressionista e di legalità, collabora ai siti nbafordummies.com, celticpridepistoia.org e grungenation.it, ma soprattutto al mensile di cultura calcistica Hidegkuti“.

Nonostante la sua attività si sia svolta in epoca televisiva o comunque con pubblico in possesso di cinepresa, del Trinche e dei suoi famosi doppi tunnel esistono pochissime immagini e ancor meno filmati, da cui in realtà sembra assomigliare più a Margheritoni-Andrea Roncato che a un grande talento inespresso. Ma il punto ovviamente non è il valore tecnico di Carlovich, al cui confronto comunque Vendrame è Cruijff, bensì la creazione di un mito praticamente dal nulla, così come avviene per tennisti che senza spettatori avevano umiliato Borg o tossici all’ultimo stadio che schiacciavano in faccia a Doctor J.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]