Attualità

La laurea di Imen Jane

Stefano Olivari 16/06/2020

article-post

Chi è Imen Jane? Fino a ieri lo ignoravamo totalmente, ma dopo qualche ora siamo quasi suoi biografi. Perché la sua storia è interessante, al di là della laurea in economia che ha millantato di avere e che non è certo il primo caso del genere. In fondo non è che abbia insegnato abusivamente all’università, si è limitata a dire una bugia ai suoi tanti, quasi 400.000, follower che la conoscono come divulgatrice di economia.

Imen Jane, nome d’arte di Iman Boulahrajane, da quello che scrive sui suoi account social ci sembra una ragazza inserita in quel mondo di giovani con l’aria dei sottovalutati cervelli in fuga (ma lei non lo è, per lo meno non è in fuga) che fiancheggia il PD e che sono famosi per essere famosi, come Taylor Mega ma con una spocchia intellettuale. E la sua storia è improbabile come quelle che si sentono dalla D’Urso. Un po’ Zelig, con quelle sue foto a fianco di tutti (Mattarella, Sala, Cottarelli) e le sue apparizioni mediatiche (è stata di recente da Cattelan), e un po’ influencer, ha anche fondato una startup chiamata Will Ita ed è di sicuro un’ottima imprenditrice.

Veniamo al punto: ancora nel 2020 la laurea nobilita l’uomo, in questo caso la donna, anche quando non è necessaria per il lavoro specifico? Proprio nel paese in cui sono tutti dottori, poi… Nessuno ti chiede un pezzo di carta per poter scrivere tre pensieri sul web e, vista in un’altra prospettiva, nemmeno un master ad Harvard ti garantisce di avere anche solo cento follower. Sul web si parte da zero a zero, è la vera grandezza del mezzo. Al di là della gianninata non tanto innocente della ragazza, una che ha come idolo Michelle Obama (laureata a Princeton, con dottorato ad Harvard), ci sembra che l’aspetto interessante della questione sia questo. Poi è chiaro che Imen Jane ha scelto la parte politica giusta per essere difesi anche quando si fanno le peggiori cose: qualcuno ha già detto che è criticata perché donna e di origini marocchine?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]