Calcio

La fine della Pazza Inter di Moratti

Indiscreto 27/08/2019

article-post

Addio pazza Inter. Non ci riferiamo al calcio, perché la goleada al Lecce dovrà essere replicata con avversari di Serie A, ma proprio all’inno che è stato eliminato dall’attuale gestione nerazzurra. Non lo sapevamo e ce ne siamo accorti soltanto a San Siro prima della partita contro la squadra di Liverani, non sentendo più la canzone che nella testa di tanti tifosi è associata al Triplete ma che è stata utilizzata anche in stagioni più tristi.

L’ufficio dietrologia dà la colpa ad Antonio Conte, ricordando la sua frase sull’Inter di Conte che dovrà essere ‘Regolare e forte’, ma ci sentiamo di escludere che l’allenatore salentino si occupi di queste cose. Il retroscena è forse più sottile e affonda le sue radici nella storia di Pazza Inter, che da tutti è sempre preferita all’ufficiale e poco trascinante ‘C’è solo l’Inter’, composta da Elio e Le Storie Tese.

Una storia che parte in pieno morattismo, nel 2003, quando Massimo Moratti chiede all’amica Rosita Celentano (milanista, mentre il padre Adriano è interista) di comporre (o meglio, di far comporre, a Paolo Barillari e Dino Stewart) una canzone per i tifosi dell’Inter in cui proprio venga fuori il concetto di squadra pazza, più che di squadra vincente. L’Azienda Celentano si mette in moto ed ecco che nasce Pazza Inter, cantata inizialmente solo dai giocatori ma poi presto adottata da San Siro e con naturalezza dal tifoso medio, non certo dalla Curva Nord.

La canzone viene fatta suonare fino al 2012, quando per una questione di diritti (traduzione: soldi da pagare a casa discografica e autori) Pazza Inter scompare, per riapparire soltanto due anni dopo con Thohir. Adesso il nuovo stop, ma certo non per una questione di diritti. Non c’è bisogno di essere un agente del Mossad per scoprire che in questo momento di super freddezza fra gli Zhang e Moratti (senza più alcuna azione o potere, ma ritenuto ispiratore delle recenti mosse di Icardi e di Tronchetti, prima fra tutte il richiamo di Mourinho) una canzone nata da un’idea di Moratti e legata ad un’Inter con tutt’altro tipo di gestione, nel bene e nel male, non fosse una buona idea. Poi il borsino cambia di giorno in giorno, ma non scommetteremmo sulla ricomparsa a breve dell’inno.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Israele o Italia?

    Israele o Italia? Stasera partita decisiva per gli azzurri di Gattuso dopo due giorni di ridicolo trionfalismo po-po-po per la vittoria sull’inesistente Estonia. Dal risultato contro il modesto ma più attrezzato Israele, sul campo neutro di Debrecen, dipenderà la continuazione del sogno bagnato dell’aggancio alla Norvegia o la serena accettazione del terzo playoff consecutivo per […]

  • preview

    Gattuso per battere l’Estonia

    L’era di Rino Gattuso sulla panchina dell’Italia inizia stasera a Bergamo con una sfida sulla carta facilissima contro l’Estonia, valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale 2026. Nessun progetto, gli azzurri hanno un solo obiettivo: vincere e segnare tanti gol, almeno per sognare l’aggancio nei confronti della Norvegia. I bookmaker non hanno dubbi: […]