Calcio

La fine del primo Mourinho

Indiscreto 18/12/2015

article-post

Se fossero degli sconosciuti Willian e Oscar giocherebbero nell’Udinese, con Pozzo pronto a monetizzare alla prima occasione. Ma purtroppo per José Mourinho giocano nel Chelsea (dei due ha scelto soltanto Willian, peraltro non l’unico suo acquisto discutibile delle ultime tre stagioni, in mezzo ai vari Schurrle, Van Ginkel, Filipe Luis, Cuadrado, Kenedy e Pedro, per citare soltanto le delusioni fra quelli costati soldi veri) e hanno trascinato Abramovich verso l’addio a un allenatore al quale mai avrebbe voluto dare l’addio, le classiche dimissioni-esonero che in Premier League vanno più di moda che da noi dove di solito il tecnico cacciato riesce a farsi dare fino all’ultimo centesimo. Qualche settimana fa il Guerino aveva scritto di una serie di grandi allenatori che davano l’idea di avere già dato, sotto il profilo emotivo e psicologico, Mourinho era uno di questi e le prestazioni del Chelsea 2015-16 (squadra che con lo stesso Mourinho e quasi la stessa formazione l’anno scorso è stata campione d’Inghilterra, va ricordato) c’entrano soltanto in parte. A questa situazione personale hanno contribuito anche problemi privati e problemi pubblici, non soltanto il caso Carneiro che comunque ha spaccato la squadra facendo pensare a tutti noi non politicamente corretti che mai le donne dovrebbero entrare in uno spogliatoio (metaforico e non) maschile. E soprattutto il crollo di molti singoli, a partire dal quartetto difensivo che l’anno scorso non era strampalato definire il migliore del mondo: Terry è sul viale del tramonto al punto di preferirgli Zouma, Ivanovic non spinge più, Azpilicueta è scomparso, Cahill ridimensionato. Poi Fabregas è in crisi, Hazard ha inventato di meno, Diego Costa ha segnato di meno (al punto di far schierare a volte Hazard come prima punta, come visto ad esempio di recente con il Bournemouth), Pedro fuori dalla Catalogna è poca cosa e Falcao manca dalla fine di ottobre: in ogni caso il colombiano è stato una delusione enorme, al punto che si parla seriamente di un suo ritorno al Monaco a gennaio. In generale l’ambiente ci ha creduto di meno e alla fine Mourinho non è riuscito ad invertire una tendenza più umana che tecnica, in una Premier League davvero al ribasso dove giustamente una squadraccia come il Leicester City, guidata da una persona stra-intelligente come Ranieri, ridicolizza l’incompetenza degli altri. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Israele o Italia?

    Israele o Italia? Stasera partita decisiva per gli azzurri di Gattuso dopo due giorni di ridicolo trionfalismo po-po-po per la vittoria sull’inesistente Estonia. Dal risultato contro il modesto ma più attrezzato Israele, sul campo neutro di Debrecen, dipenderà la continuazione del sogno bagnato dell’aggancio alla Norvegia o la serena accettazione del terzo playoff consecutivo per […]

  • preview

    Gattuso per battere l’Estonia

    L’era di Rino Gattuso sulla panchina dell’Italia inizia stasera a Bergamo con una sfida sulla carta facilissima contro l’Estonia, valida per la terza giornata delle qualificazioni al Mondiale 2026. Nessun progetto, gli azzurri hanno un solo obiettivo: vincere e segnare tanti gol, almeno per sognare l’aggancio nei confronti della Norvegia. I bookmaker non hanno dubbi: […]