Calcio

La finale di Laurent Blanc

Stefano Olivari 13/05/2008

article-post


Una delle cose che sempre ci colpisce quando si parla dell’orecchinato Bilic è che uno può aver fatto di tutto, in positivo o in negativo, nella carriera, ma viene ricordato solo per quel poco o tanto che ha combinato in un Mondiale (forse abbiamo già espresso questo concetto). Zenga ha combinato qualcosa in più di N’Kono, ma fra cento anni verrà ricordato solo per quell’uscita su Caniggia. Vialli è stato dieci volte più forte di Totò Schillaci, ma sarà condannato all’oblio. Fra scudetti e Coppa Campioni con il Milan, per tacere di quanto ha fatto per la Croazia non solo in campo, Zvonimir Boban è stato più di un campione, ma fra cento anni verrà riproposto solo l’errore che permise a Thuram di pareggiare nella semifinale di Francia 1998 (magari anche il famoso calcio al poliziotto jugoslavo, ma di sicuro non i suoi mille assist). Ecco, per Bilic c’è un meccanismo simile, ingigantito dall’importanza mediatica di tutto ciò che è francese o giornalisticamente francofono: è difficile leggere un articolo incentrato su di lui che non ricordi la simulazione, sempre in quella famosa semifinale, che portò all’ammonizione di Laurent Blanc e quindi alla sua esclusione per squalifica dalla finale. La nuvola di Fantozzi, sottoforma di una prenotazione volatilizzata che ancora oggi ci sogniamo di notte, ci impedì di vedere dal vivo Francia-Brasile a Saint Denis, ma non Croazia-Olanda per il terzo posto al Parco dei Principi: ecco, crediamo che solo un ipotetico Materazzi a Marsiglia in una partita con Zidane in campo potrebbe ricevere dal pubblico un trattamento peggiore di quello riservato nell’occasione a Bilic. Fra campo e panchina c’era anche buona parte il suo staff attuale: Asanovic, Mrmic, ovviamente Robert Prosinecki. Vinsero gli uomini di Blazevic due a uno, Bilic fu tra i migliori in campo nella finale della dolce malinconia, quella che ci ha sempre più di tutte le altre partite dato il senso del Mondiale. Qualcosa di bellissimo, che sfugge ma rimane.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]