Calcio

La facilità dell’opinionismo

Stefano Olivari 12/01/2010

article-post

di Stefano Olivari
Note a margine del confronto Ferrara-Maifredi a Controcampo, con la solita morale: meglio non far dipendere la propria vita da un pallone…

Il novanta per cento delle persone che frequentiamo o vive di calcio o ce l’ha comunque come primo pensiero quotidiano, però da anni nessuno più ci dice ‘Hai visto ieri sera a Controcampo e alla Domenica Sportiva?’. Per far parlare delle due trasmissioni una volta seguitissime (attualmente quella Rai ha il doppio degli ascolti di quella Mediaset, con numeri assoluti comunque modesti) ci voleva lo scazzo Ferrara-Maifredi, avvenuto nel programma condotto da Alberto Brandi su Retequattro che per l’occasione era emigrato a Torino. Più per la vicenda delle truccatrici esternalizzate dal grigio tagliatore Pier Silvio che per seguire da vicino la partita del giorno. Uno scazzo stravisto su You Tube e che fa riflettere sul ruolo dell’opinionista sportivo, al di là del valore del passato juventino di Maifredi (siamo i soli al mondo a credere che se la partita con la Samp fosse girata in un certo modo, quella Juve 1990-91avrebbe vinto scudetto e magari anche Coppa delle Coppe). Perché il punto è che chi commenta è un giornalista, quindi per definizione uno sfigato che vive le vite degli altri, oppure un ex addetto ai lavori: quindi un disoccupato, un trombato, uno che non ce l’ha fatta o non ha voluto farcela, nella migliore delle ipotesi uno sfortunato. Non è un caso che i più bravi e credibili (Bergomi, Bagni, Marchegiani) siano ‘vergini’ di fallimenti nel dopo-calcio e siano catalogabili fra i ricchi signori che il calcio l’hanno vissuto, ma abbastanza intelligenti da non legare le loro esistenze ad un pallone che finisce sul palo invece che in gol. Tutti gli altri sono personaggi che vogliono rientrare nel giro (alla Maifredi, appunto) o, peggio ancora, reduci da mille esoneri che però la cosca tuttora dominante piazza a fare le seconde voci. Un mercato ai confini dell’indecenza, dove ogni frase (anche la più sgrammaticata) è chirurgica.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]