Calcio

La cosa più facile del mondo

Alec Cordolcini 08/12/2009

article-post

di Alec Cordolcini
A Monaco di Baviera il quotidiano Sport Bild possiede la stessa autorevolezza di quella del Papa in Vaticano. Quando pertanto un paio di settimane fa il giornale ha lanciato il proprio ultimatum (Letze Warnung, Ultimo Avviso) nei confronti della squadra, alla Säbenerstrasse, il quartier generale del Bayern Monaco, i campanelli d’allarme hanno cominciato a suonare. Tutti in direzione del direttore d’orchestra, l’olandese Louis van Gaal, la cui permanenza in Germania è legata ad una sola parola: vittoria.

 “Allenare il Bayern è la cosa più facile del mondo”, ha commentato il neo-presidente Uli Hoeness, “basta vincere”. Ecco, appunto, vincere. Van Gaal per ora ci sta riuscendo poco e male, proprio come il suo avversario di questa sera, Ciro Ferrara. Che però non è costato alla Juventus 2.5 milioni di euro (più lauto ingaggio) per svincolarlo dalla squadra con la quale aveva appena vinto il titolo nazionale (l’Az Alkmaar in Olanda), e nemmeno ha condotto un mercato in grande stile privando le casse dei bavaresi di ben 77 milioni di euro. Il tutto per arrivare a dicembre ad inseguire Bayer Leverkusen, Schalke 04 e Werder Brema in Bundesliga, e soprattutto a giocarsi la permanenza in Champions League in una partita da dentro o fuori. Niente più alibi né compromessi. Questi ultimi del resto non sono mai piaciuti a Van Gaal, che ha sempre affrontato a muso duro chi andava contro il suo credo. Tempo fa a Barcellona toccò a Rivaldo e Stoichkov, oggi in Baviera è il turno di Ribéry e Toni (entrambi assenti stasera); vita dura per le star sotto il regno del Generale Louis. Va meglio con i giovani; in Spagna l’olandese lanciò il 18enne Iniesta, mentre nel Bayern attuale brillano Holger Badstuber, 20 anni, e il coetaneo Thomas Müller. Però non basta, perché come scrive la sempre sferzante Bild “il Bayern è una squadra di vertice, non una scuola calcio”. Proprio come la Juventus, anche il Bayern Monaco in questa stagione non ha quasi mai convinto sotto il profilo del gioco. Van Gaal ha cambiato continuamente modulo e giocatori senza riuscire a trovare il bandolo della matassa, presentando una squadra disordinata e troppo legata alle fiammate dei singoli (leggi Ribéry o, infortuni permettendo, il devastante Robben). Le tre vittorie consecutive inanellate nelle ultime due settimane non devono trarre in inganno; convincente il 3-0 sull’Hannover, stentati l’1-0 al Maccabi Haifa in Champions ed il 2-1 di venerdì scorso al Borussia Mönchengladbach, con il sempreverde portiere Butt tra i migliori in campo. Risultati sufficienti per garantire una tregua in casa Bayern. In attesa del verdetto definitivo di Torino.
Alec Cordolcini
(per gentile concessione dell’autore, fonte: Radio Olanda)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]