Attualità

La Champions League torna su Mediaset?

Indiscreto 28/06/2019

article-post

Le partite in chiaro delle prossime due edizioni di Champions League, 2019-20 e 2020-21, si vedranno sulle reti Mediaset e non sulla Rai come è accaduto nella scorsa stagione? È questa l’unica cosa che davvero interessa in caso di vittoria giudiziaria di Sky sulla Rai, anche se la vicenda merita un commento più generale.

Come tutti i canottierati sanno, dal 2018 la Champions League è stata acquistata da Sky anche perché Mediaset Premium ha nella sostanza smesso di esistere. Sky si è poi accordata con la Rai per la trasmissione in chiaro di una partita ogni mercoledì, delle semifinali, della finale e della Supercoppa per circa 40 milioni di euro (fonte Sole 24 Ore) a stagione.

Qui viene il bello. Perché la Rai aveva un’opzione sui due anni successivi, opzione che ha esercitato. Ma nel discorso si è reinserita Mediaset, che dopo il disastro Premium punta sul caro vecchio sport in chiaro, che evidentemente ha offerto moltissimo di più di quei 40 milioni. Di sicuro una cifra tale da far stracciare il contratto a Sky, che per la Champions spende 300 milioni l’anno, basandosi sulla cervellotica clausola che l’accordo fosse valido solo nel caso Sky dal 2018 al 2021 avesse diritti pari a quelli del triennio precedente. Di sicuro ha perso il 30% della Serie A e il 100% della Serie B, pur aggiungendo la Champions League. Quindi quei tristissimi Torino-Empoli di mezzogiorno su Dazn valgono meno di Liverpool-Real Madrid? Mah…

Di certo la clausola era senza senso, poteva averne soltanto per proteggere il prodotto totale con un ragionamento di questo tipo: ho perso il 30% della A, ma aggiungo la Champions e la proteggo senza concederla in chiaro. In un mondo di tutti fenomeni forse i consulenti legali della Rai lo sono meno di altri, visto che hanno accettato un contratto del genere. Non che per noi cambi qualcosa, fra Canale 5 e Rai 1. La Rai ha fatto ricorso presso il tribunale di Milano, dovesse perderlo avrebbe ancora altre strade.

Ma il cuore della vicenda è secondo noi un altro, non fregandocene nulla di Rai e Mediaset: un appassionato di calcio di media intelligenza e con una vita decente può farsi bastare una partita di Champions League alla settimana? Ci sono certi giorni in cui pensiamo che potremmo vivere benissimo soltanto con lo sport in chiaro e Netflix, mentre in altri non potremmo fare a meno della differita di Khimki-Maccabi su Eurosport Player.


Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…