Calcio

Champions League su Amazon ogni mercoledì

Stefano Olivari 18/12/2020

article-post

Quanto costa Amazon Prime? Domanda quanto mai d’attualità: infatti dalla prossima stagione in Italia la migliore partita del mercoledì di Champions League sarà trasmessa in esclusiva proprio da Amazon. Dopo mesi in cui se ne parla è arrivata adesso l’ufficialità: chi vorrà vedere tutta la Champions League o comunque avere la certezza di  seguire in diretta tutte le partite delle squadre italiane fino alle semifinali, se ci arriveranno, dovrà abbonarsi ad Amazon Prime. I prezzi attuali sono di 3,99 euro al mese oppure di 36 euro all’anno ed oltre alla consegna gratuita dei prodotti (quelli iscritti al programma Prime, ovviamente) e ad altri servizi danno accesso anche alla sezione Video.

Amazon trasmetterà quindi in esclusiva, dal 2021 al 2024, 16 partite a stagione: 6 sono i mercoledì dei gironi, 4 quelli degli ottavi di finale, 4 quelli dei quarti e 2 quelli delle semifinali. Al momento non è annunciato un aumento del prezzo dell’abbonamento, che comunque è molto inferiore rispetto a agli Amazon Prime per consumatori di altri paesi, anche senza arrivare ai 119 dollari l’anno degli statunitensi. Ma in ogni caso non è che la strategia di Amazon sia conquistare telespettatori interessati alla Champions: quello che conta è che si allarghi il perimetro di chi vive, sceglie e consuma in ambiente Amazon. Con il meccanismo Prime che fa scattare logiche da buffet di villaggio vacanze, anche se ovviamente i prodotti si pagano.

La mossa di Amazon Prime Video sui decoder Sky Q e nel mondo NOW Tv diventa quindi più chiara. Sotto l’ombrello di Sky si potrà comunque vedere tutto, pagando ‘solo’ 3,99 euro in più al mese, ed Amazon allarga il suo pubblico che ovviamente ha una vita di consumi oltre alla Champions. Essendo noi abbonati ad Amazon Prime da così tanto che ci sembra da sempre, questa notizia ci sposta zero. Ma prima o poi ci metteremo a sommare tutti i mini abbonamenti che abbiamo, vero entry level della vita borghese. Così, ad occhio (Sky, DAZN, Amazon, Eurosport, Netflix, Deezer, TIM, Vodafone, Corriere della Sera, i tre quotidiani sportivi, il New York Times, il Sole 24 Ore, mettiamoci anche la Rai che è il più odioso di tutti), siamo vicini ai 300 euro al mese. La nostra rovina non è Amazon, ma siamo noi. Google ci viene in soccorso con Kafka: “Spesso è più sicuro essere in catene che liberi”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]