Calcio

La bella Inter di una volta

Stefano Olivari 02/03/2011

article-post

La durata media delle opinioni degli editorialisti è di un giorno, rispecchiando quella della maggior parte dei lettori.
Al millesimo pezzo sul declino del calcio italiano, che parte da un dato oggettivo (difficilissimo che dopo l’andata anche una sola fra Inter, Milan e Roma arrivi ai quarti di Champions League) per arrivare ai massimi sistemi e alla carenza di spettacolo che dipende dagli stadi non di proprietà e dal bunga bunga, bisogna ricordare che l’Inter è campione d’Europa e del Mondo in carica (!), che il Milan era nella stessa situazione 3 e non 300 stagioni fa, che la Nazionale ha fallito un Mondiale ma che quello precedente l’ha vinto, che dopo le migliori due squadre del paese solo l’Inghilterra ne ha una terza (già sulla quarta si può discutere) con una dimensione internazionale. Non certo la mitica Spagna, alla cui tassazione privilegiata per certe categorie di lavoratori stranieri noi rispondiamo italianamente con il nostro ‘nero’ tollerato. Insomma, di questo declino sentiamo parlare fin dagli anni Settanta ma solo perchè abbiamo imparato a leggere nel 1973. Probabilmente qualche anno prima c’era chi diceva che dietro all’Inter di Herrera non c’era molto o che il Milan fosse troppo Rivera-dipendente. E Sivori? Come farà la Juve a rimpiazzare uno come Sivori? Insomma, questa retorica del declino e della fine di un’epoca (quale?) piace molto e non abbiamo mai capito perché. Una scelta editoriale sbagliata sul piano culturale, perché il calcio interessa anche più di qualche decennio fa, ma soprattutto folle su quello del marketing: perchè dovresti comprare un giornale che ti racconta che la tua vita è uno schifo?

Stefano Olivari

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]