Basket

Kobe e i nerd fermi al titolo

Indiscreto 28/01/2020

article-post

Critiche al calciocentrismo degne di miglior causa. Gente che a malapena sapeva dell’esistenza di Kobe Bryant si è lamentata del fatto che nelle prime pagine dei giornali sportivi ci fosse anche altro, titoli sull’orrido calcio, quando invece nell’occasione i media italiani hanno fatto più del loro dovere, in proporzione all’interesse del pubblico italiano per la pallacanestro.

Perché tutto è in proporzione: se fossero morti un giavellottista o un arbitro di curling non ci sarebbe stata nemmeno una riga (come del resto è accaduto per gli altri sette morti, oltre a Kobe e alla figlia Gianna), se fosse morto Maradona le pagine sarebbero state dodici. Ma la cosa più bella di tutte è che i dementi da social network, gente non in grado di leggere più di due righe consecutive, ha giudicato tutto sulla base delle prime pagine, quelle che si trovano sul web o nelle rassegne stampa.

In altre parole: la critica ai giornali è arrivata da gente, e purtroppo ci mettiamo anche molti giornalisti, che i giornali non li compra e nemmeno si organizza per leggerli gratis. Perché se lo avesse fatto avrebbe letto di tutto e di più, sia sui quotidiani sportivi sia su quelli generalisti. Non si sono fatte prime pagine monotematiche, come accade spesso nel mitico ‘estero’? In Italia non si fanno quasi mai. Però la tragedia è stata ampiamente raccontata, fin da subito su Sky ma anche poi altrove: non ci ricordiamo che sul Tg1 sia mai stata nominata la NBA, eppure della morte di Kobe Bryant si è parlato. Insomma, i nerd non leggono ma pretendono di spiegare cosa si deve scrivere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Grande Oriente

    Oscar Eleni al teatro Kabuki di Tokyo fingendo di stare bene per poter evadere dai domiciliari imposti dall’età, dai dolori, dalla noia di sentirsi inutili. Fuga consigliata dal veterinario per festeggiare un caro collega, il Davide Pisoni, che inizia un percorso inverso rispetto a quello di chi vi scrive chiedendo perdono. Nel 1974 lasciammo la […]

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]