Economia

Kindle Paperwhite, il miglioramento dell’essenziale

Marco Lombardo 16/10/2018

article-post

Gli eReader non hanno ucciso i libri, tutt’altro. Però comunque hanno conquistato la loro larga fetta di mercato: a 11 anni dalla nascita del Kindle, insomma, la tecnologia sembra aver trovato il giusto compromesso, dando spazio alla tradizione e all’innovazione. Non è un caso che sulla libreria di Amazon ormai ci siano milioni di titoli a disposizione e che la vendita dei dispositivi segni ancora un segno più. Soprattutto, ci è stato fatto sapere, della versione Paperwhite, la più amata dagli e-lettori, tanto che a luglio – durante il Prime Day – si sono registrate vendite record.

Insomma, ecco perché è arrivato il momento del lancio della nuova versione di un device semplice di utilizzo ed essenziale nelle sue forme. Talmente essenziale da essere vincente. Il nuovo Paperwhite ha ulteriormente accresciuto le sue caratteristiche più premiate dal mercato: lo schermo da 6 pollici – disegnato più a filo e più resistente ai graffi – ha aumentato la sua dotazione di un led (da 4 a 5) per dare maggiore luminosità e una migliore visibilità anche grazie alla funzione antiriflesso che elimina fastidiosi cali alla luce del sole. La batteria ormai promette settimane di utilizzo senza passare dalla ricarica, il dorso ha una presa antiscivolo, è resistente all’acqua. Inoltre la risoluzione dell’ink digitale è di 300 ppi, come quella di un libro.

Tutto questo messo insieme risulta vincente, se aggiungiamo l’accesso ai milioni di titoli di cui sopra, anche grazie all’abbonamento Unlimited (quello da 9.99 euro al mese) che ormai conta più di 300mila libri in italiano, oppure al Prime Reading che dà accesso a centinaia di novità che vengono riaggiornate di settimana in settimana. Il nuovo Paperwhite è già in preordine e arriva in Italia il 7 novembre in due versioni: quella da 8 Gb solo wifi e quella da 32 Gb (per gli amanti dei comics o dei libri con molte illustrazioni) wifi e cellulare. Costano rispettivamente 129,99 e 159,99 euro, e completano la linea composta dal Kindle base da 69,99 euro e dall’Oasis da 249,99.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi ha vinto il Nobel 2025 per l’economia

    Abbiamo da poco letto che il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt e la nostra prima domanda da bar, al di là di chi siano (ma per quello basta Google, onestamente anche per noi avidi lettori della materia), è stata sulle motivazioni, che per quanto […]

  • preview

    Come sarà la Ferrari elettrica

    L’italiano medio che è in noi e anche fuori di noi ha conati di vomito al solo sentir parlare di Ferrari elettrica, viene quasi da rimpiangere la Ferrari Young sognata da Berlusconi. Chissà, magari dopo le manifestazioni Pro Pal vedremo anche quelle di spacciatori ed evasori fiscali in difesa del motore termico (peggio i Pro […]

  • preview

    Bonifico istantaneo per tutti

    Bonifico istantaneo per tutti, da oggi giovedì 9 ottobre 2025. Non dovrebbe essere una notizia, nell’era dell’home banking (negli ultimi 5 anni saremo entrati in una filiale fisica tre volte in totale), ma invece lo è viste le resistenze astute di un sistema che comunque troverà il modo di rifarsi. Ogg entra dunque in vigore […]