Attualità

Joseph Plateau e il cinema

Indiscreto 14/10/2019

article-post

Chi era Joseph Plateau? In teoria un liceo scientifico, sia pure di periferia, avrebbe dovuto lasciarci questo nome in testa. In pratica soltanto il vituperato Google ci ha aiutato a scoprire chi sia stato l’uomo oggetto del suo ultimo Doodle (traduzione: versione modificata del logo di Google, per celebrare particolari ricorrenze), nato il 14 ottobre del 1801. Ma che ricorrenza è quella dei 218 anni dalla nascita?

Va be’, non sottilizziamo, i media si inventano pretesti anche peggiori per celebrare i loro padroni (ieri sulla Gazzetta abbiamo letto una statistica sulle palle recuperate da Rincon e Baselli, ma ci siamo rifiutati di approfondire) e quindi questa genuina curiosità da Settimana Enigmistica ha la nostra simpatia.

E così scopriamo che Joseph Antoine Ferdinand Plateau è da qualcuno considerato il padre del cinema. Il fisico belga fra le altre così inventò infatti nel 1832 il fenachistoscopio, il primo strumento ottico capace di creare almeno l’illusione di vedere immagini animate. Lasciamo comunque ai fisici che leggono Indiscreto il piacere di spiegare la grandezza di Plateau.

Che qualche anno prima del fenachistoscopio aveva in gran parte perso la vista per aver voluto fissare il sole per 25 secondi consecutivi (ecco, non proviamoci), nel quadro di un esperimento riguardante la retina (andato male, perché in seguito sarebbe diventato totalmente cieco). Il cinema come lo intendiamo noi sarebbe nato molto più tardi, con la pellicola (merito di George Eastman, proprio quello della Eastman-Kodak), le prime riprese di Louis Le Prince e il primo film in qualche modo storicizzato, quello dei fratelli Lumière nel 1895.

In fin dei conti, per quel poco che capiamo, l’invenzione di Plateau non c’entra niente, dal punto di vista scientifico, con il cinema che sarebbe nato a fine Ottocento, ma ha avuto l’importanza di tenere vivo il sogno. Di sicuro la sua vita è stata degna di essere vissuta, non fosse altro che per il Doodle.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]