Calcio

Ivan Bogdanov e le vere bestie

Stefano Olivari 09/03/2011

article-post

Pena esemplare per l’ultrà serbo che il 12 ottobre scorso fu protagonista negativo della sospensione di Italia-Serbia a Genova. Tutto giusto, tranne il metro diverso adottato con i delinquenti da stadio italiani e il modo orrendo con cui i media trattano chi non ha copertura politica o culturale…

Tre anni e tre mesi di reclusione per Ivan Bogdanov, l’ultrà serbo che lo scorso 12 ottobre fu il protagonista negativo della sospensione di Italia-Serbia a Genova. La classica pena esemplare, di cui in Italia si era perso il ricordo nel nome di un perdonismo che ha riempito le strade di delinquenti (la maggior parte in giacca e cravatta) e che dal clan degli imputati (sono stati condannati anche tre connazionali di Bogdanov) è stata accettata senza vittimismi o quella retorica del ‘disagio’ che permette agli ultras italiani di rimanere quasi sempre impuniti. E’ proprio questo infatti il punto. ”Provengono da una cultura dove chi sbaglia paga”, ha commentato il difensore di Bogdanov Riccardo Di Rella. Resistenza e danneggiamento aggravato: reati gravi, ma non sfuggirà a nessuno la differenza con le nostre ‘puncicature’ e le sassate contro le forze dell’ordine che invece portano al massimo al vituperato Daspo. Merito di mamme che idolatrano il loro orrido figlio maschio maschio e di politici-tifosi che pensano di raccattare voti e manovalanza con qualche idiozia radiofonica. Siamo il paese che nel suo Pantheon ha Carlo Giuliani e Gabbo, mentre Ivan non è funzionale ad alcun disegno. E’ carne da titolo, con l’appellativo di ‘Bestia’ che dai media italiani non era stato usato nemmeno per pluriomicidi o mandanti di omicidi. Avete mai sentito definire così il romantico Vallanzasca, l’intelligente Sofri, il duro Riina? Di sicuro la Serbia, unica nazione europea bombardata da aerei italiani nel dopoguerra (D’Alema lo statista della situazione), ci ha dato una lezione. Non con le gesta di Ivan, meritevoli del carcere, ma con i complimenti fatti dal suo ministero dall’interno al nostro sistema giudiziario. Forse non lo conoscono bene.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

(pubblicato sul Guerin Sportivo)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]