Basket

Invidiato davvero

Stefano Olivari 05/02/2009

article-post

di Stefano Olivari

Dal libro dei temini giornalistici evergreen, insieme al vecchio leone che non molla mai, al giovane che non si monta la testa, alla provincia che dà tranquillità e a un centinaio d’altri, c’è sicuramente quello dell’allenatore italiano che tutto il mondo ci invidia. Vale per Tardelli come per Sergio Scariolo, che ieri alla panchina del Khimki ha affiancato quella straprestigiosa della nazionale spagnola. Solo che secondo noi in Italia Scariolo è sempre stato davvero sottovalutato, a dispetto della dimensione internazionale raggiunta da oltre un decennio. Come tutti sanno guiderà la selezione argento a Pechino agli Europei 2009 in Polonia, ai Mondiali 2010 in Turchia, agli Europei 2011 in Lituania e alle Olimpiadi di Londra 2012, aggiungendo un ‘forse’, al contratto quadriennale: perché se c’è una nazionale che ha dimostrato la marginalità della figura dell’allenatore in questo tipo di competizioni è proprio la Spagna. Dall’inizio dell’era Gasol, quindi il 2001, sulla panchina iberica si sono seduti ben sette allenatori: Lolo Sainz (una vita nel Real ed argento ad Euro ’99, superato dall’Italia di Tanjevic), Javier Imbroda (che prese in mano la squadra poco prima dell’Europeo 2001), Moncho Lopez, Mario Pesquera, Pepu Hernandez (coach del vittorioso Mondiale 2006 e dell’argento casalingo ad Euro 2007, prima dell’incredibile esonero preolimpico), Aito per il grande torneo di Pechino (prima di andare a Malaga, dove sta facendo benissimo) e appunto Scariolo. Che in Italia è stato grande da subito, nella Pesaro post Bianchini Uno (suo il secondo scudetto, quello del 1990), prima di allenare a Desio, a Bologna-Fortitudo e di emigrare in Spagna dove al Tau, al Real e a Malaga si è costruito una reputazione che gli ha regalato contrattoni ma anche delusioni ogni volta che una ‘grande’ italiana ha asserito di voler iniziare un ciclo: o Messina o Scariolo, da dieci anni il bar prevede solo questi due nomi. Ben sapendo che i grandi hanno un prezzo da grandi, comunque in linea con quello dei migliori giocatori: dire e far scrivere ‘Volevamo Scariolo, ma chiede troppo’ fa parte di uno schema fisso per dimostrare che la società è attiva sul mercato. Per questo Messina finirà al Barcellona, a meno di non accettare un assistentato NBA come tassa di iscrizione, mentre Scariolo a meno di ritardi nei bonifici o di crack finanziari (non improbabili nella Russia recente) starà a Mosca fino al 2011 insieme al ‘suo’ (l’ha lanciato a Vitoria e l’ha avuto anche a Malaga)Garbajosa e al già pentito Delfino.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]