Calcio

Inter, i cinesi arrivano ma con Moratti

Indiscreto 31/05/2016

article-post

Stavamo scrivendo cose tristissime, di sport che importano a quattro gatti, quando ci hanno detto che a Sky avevano annunciato la vendita dell’Inter al gruppo Suning. Così ci siamo subito rivitalizzati, facendo qualche telefonata (tre, non esageriamo) ai più credibili fra i trombettieri dei vari schieramenti e confrontando le nostre impressioni con quelle di due giornalisti molto bravi. Thohir vuole vendere le sue (sue e del socio Soetedjo) azioni interiste? Vero, fin da gennaio quando ebbe inizio il grande freddo con Moratti dopo la tentata vendita di Icardi e Brozovic già a metà stagione. Vorrebbe vendere tutto il 70%, al di là dell’accordo sulla cifra, con la gradualità (il famoso 20%, un po’ venduto da lui e un po’ da Moratti) che sarebbe soltanto un piano B: perdonate la volgarità dell’autocitazione, ma in mezzo alle pernacchie Indiscreto nella persona di Dominique Antognoni l’aveva scritto a suo tempo e da lì in poi non è passata settimana senza una qualche voce di disimpegno thohiriano ripresa dai giornali e confermata da lui stesso (più che dire che cerca un nuovo socio cosa poteva fare?). Personalmente abbiamo scommesso anche sul ritorno di Moratti, ma questa è un’altra storia. Operazione Suning imminente? Thohir ha molta fretta, la sua deadline è novembre, i cinesi meno. Ma veniamo alla parte nuova delle rivelazioni di Sky, cioè il fatto che Suning vorrebbe gestire la transizione con Thohir presidente e comprando anche le quote (29,5% o giù di lì) di Massimo Moratti. Ci può stare, in teoria, ma a noi risulta esattamente il contrario e abbiamo il dovere, verso noi stessi, di scriverlo a costo di contraddire quanto stanno scrivendo quasi tutti: cioè un Moratti che rimane socio, non semi-defilato come nelle ultime tre stagioni ma con un ruolo molto più attivo. Un ruolo tipo quello che Berlusconi vorrebbe vedersi offerto dai ‘suoi’ cinesi. Ma c’è il trucco, nel caso nerazzurro e forse anche in quello rossonero: i cinesi non sarebbero così esterni a Moratti e Berlusconi, bensì partner finanziari (questa volta reali, al contrario che nelle pretendenti incarnazioni) coscienti che per mettere davvero piede nella mafiosetta Italia occorra presentare almeno formalmente una dirigenza italiana. Insomma, almeno per qualche altro anno il socio di minoranza rimarrebbe Moratti che non ha tutta questa voglia di farsi da parte: nessuno si è mai chiesto perché qualsiasi cordata italiana, fumosa o meno (finora tutte fumose, va detto), venga sistematicamente ‘dissuasa’ dalle inevitabili banche garanti dell’operazione? In tutta la vicenda spicca l’immobilismo assoluto sul mercato, al di là delle tante buone segnalazioni degli osservatori, visto che anche procuratori di giovani da poche migliaia di euro ci segnalano l’impossibilità di ottenere risposte sul loro futuro immediato. Mentre Mancini, che ha risolto qualcuna delle sue grane personali, firmerebbe perché almeno non gli smantellassero la squadra: la Roma senza Pjanic e il Napoli senza Higuain, cioè due scenari probabili, sarebbero già subito al livello di ‘questa’ Inter che naviga a vista. Saranno settimane di colpi di scena, la certezza è che Moratti nell’ottobre 2013 ha messo la società in mano a uno che non ha la cilindrata per guidarla e che non è capace nemmeno di venderla.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]