Calcio

Inter americana, chi rimarrà fra Conte e Zhang

Stefano Olivari 19/05/2021

article-post

Antonio Conte ha nei giorni scorsi detto ai giocatori dell’Inter che lui vuole rimanere anche l’anno prossimo. Meglio non rovinare i festeggiamenti per lo scudetto, in ogni caso (a proposito, per domenica dopo Inter-Udinese è stata vietata la sfilata in pullman in stile Liverpool). È probabile che Conte abbia ripetuto lo stesso concetto anche oggi a pranzo, non lo sappiamo, ma questa buona volontà (si fa per dire, perché c’è un contratto) sarà messa alla prova dall’incontro che avrà a breve con Steven Zhang e che chiaramente è legato alle novità societarie. Conte non pensa di sentirsi dire “Ti vendiamo Lukaku, Lautaro, Brozovic, Barella e Hakimi” e crediamo abbia ragione.

Novità societarie che sono le seguenti: gli americani di Oaktree Capital Management, in realtà controllati dai canadesi di Brookfield Asset Management (oltre 600 miliardi di dollari di asset), starebbero per acquistare il 31% dell’Inter, quindi la quota di minoranza finora detenuta da Lion Rock su ispirazione (e garanzia) di Suning, e contribuire al risanamento delle finanze dell’Inter in varie forme (prestiti puri o partecipazione a ricapitalizzazioni), investendo in una prima fase una totale di 275 milioni di euro. Lo scrive Bloomberg, mentre il Corriere dello Sport assegna un valore teorico a quel 31%, 170 milioni. Cifra che ha una logica, essendo circa quella dell’opzione put, cioè il diritto a vendere a Suning, in mano a Lion Rock.

Domanda dal bar dell’economia: ma chi glielo fa fare ad Oaktree? Be’, l’investimento in società indebitate, con proprietari alla canna del gas, ma con un grande margine di risalita è esattamente la loro filosofia. Solo oggi, lo ammettiamo, abbiamo scoperto il loro motto: “If we avoid the losers, the winners will take care of themselves”. Quanto al tasso della parte strettamente di prestito, le previsioni vanno dal 10 al 12%. Un prestito sufficiente giusto per passare l’estate senza smantellare la squadra, un prestito a cui è probabilissimo ne seguano altri visto che avviato il meccanismo Oaktree rimarrà l’unico interlocutore finanziario di Suning. In ogni caso, a prescindere dalla cifra, la garanzia del prestito sarà il 68,55% di azioni Inter detenute dagli Zhang, con un meccanismo in parte simile a quello dell’operazione Elliott-Yonghong Li per il Milan.

Con una differenza non di poco conto: Yonghong Li di fatto non esisteva, fin dall’inizio era chiaro che l’intenzione era quella di portare il Milan nelle braccia di Elliott, mentre da qui alla scadenza Zhang può in teoria inventarsi qualsiasi cosa per rimanere in controllo dell’Inter (parentesi: non crediamo che lo farà). Insomma, mentre scriviamo queste righe una partita ancora aperta: sommando debiti e finanziamenti futuri,  Suning potrebbe uscire di scena con pochi danni. Ciò che ha detto Conte ai giocatori è invece chiaro ed ha anche una sua logica: non è che all’Inter stia arrivando un nuovo azionista con sue idee tattiche e suoi giocatori preferiti, nell’Inter del presente e del futuro Conte avrebbe una centralità che non avrebbe in nessun altro grande club del mondo ed alla fine meglio non dimenticare i 12 milioni netti della prossima stagione per una questione di principio quando non c’è magari alcun principio da difendere. È quindi possibile, per l’Inter di sicuro auspicabile, che gli Zhang salutino prima di lui.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]