Economia

Intellivision Amico, 40 anni dopo

Indiscreto 04/12/2019

article-post

Il 3 dicembre Intellivision ha compiuto 40 anni, non come azienda ma come prima console Intellivision messa sul mercato. L’evento accadde a Fresno, California, con quattro giochi disponibili e di lì a poco il successo fu travolgente in tutti gli Stati Uniti, con la macchina che si vendeva a 299 dollari. Noi saremmo riusciti a metterci le mani sopra nel 1982 e da allora non ce ne siamo più separati. Funziona ancora benissimo.

Di più: il nostro Intellivision nella versione originaria della Mattel è l’unica console per videogiochi che continuiamo ad usare perché è l’unica che ci rilassa con la sua semplicità vettoriale. Abbiamo regalato o collocato in cantina Commodore 64 (che ufficialmente era un computer, anche se nessuno l’ha mai usato come tale), Sega Megadrive, Playstation 1, 2 e 3, purtroppo ci hanno spaccato lo storico Ping-o-tronic, ma l’Intellivision è l’unico sopravvissuto a sette traslochi.

Ma al di là del passato, il cui rimpianto è sempre dopato dal ricordo della propria età di speranze e possibilità, l’Intellivision ha anche un presente. La console non è più della Mattel, ma di una società nuova chiamata Intellivision Entertainment e per il 10 ottobre 2020 l’azienda guidata da Tommy Tallarico ha previsto il lancio della sua nuova versione, Intellivision Amico.

Da quello che abbiamo visto, del vecchio Intellivision prima serie rimane giusto il controller, chiaramente ispiratore della rotella dell’iPod di Apple. In Intellivision Amico saranno precaricati alcuni giochi storici, primo fra tutti l’ipnotico Skiing (che brivido il fruscio degli sci sulla neve…), ma non ci sarà solo retrogaming e del resto noi retrogamer giochiamo già con gli originali: NASL Soccer, Pac-Man, Donkey Kong, Burgertime, Basketball (che meraviglia il set shot), Boxing (fedeli al pugile ‘imprevedibile’), eccetera. Bisogna andare oltre.

L’Amico sarà collegato al wi-fi, avrà il sistema operativo Android, giochi sia in locale sia scaricabili a un prezzo complessivo abbastanza contenuto: 200 dollari la macchina, 10 i singoli giochi. L’idea di base, sfruttato il filone della nostalgia che però non va sopravvalutato (chi è nostalgico è di solito anche vecchio), è quella di proporre giochi nuovi ma semplici, che per essere giocati non necessitino di dedizione 10 ore al giorno ogni giorno. Un momento di pausa e di divertimento, non un secondo lavoro. Insomma, svago e non mondi in competizione con il mondo reale.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]