Tennis

Insoliti sospetti

Marco Lombardo 20/05/2008

article-post

L’inchiesta che doveva spazzare i sospetti sul tennis alla fine non ha fatto altro che aumentarli, seppur dichiarando che il nostro è uno sport “sostanzialmente pulito”. Insomma: ci sono 45 match degli ultimi 5 anni che per la commissione indipendente incaricata delle indagini potrebbero essere stati truccati, ma non si sa perché la certezza non si avrà mai. In pratica, e per citare uno che minaccia querele, Davydenko potrebbe davvero essersi ritirato a Sopot contro Vassallo Arguello perché infortunato ma il sospetto che la mafia delle scommesse abbia pilotato il tutto resterà imperituro. E dunque? La commissione – cioè due ex agenti della polizia britannica – invita Atp, Wta, federazione internazionale e organizzatori ad adottare misure serie racchiuse in 15 consigli d’amico. Il problema però è che per fare ciò si dovrebbe porre limiti alla libertà dei giocatori e freni alle agenzie di scommesse, imprese difficile se non impossibili. Ma poi, in realtà, la vera domanda è questa: se tra gli appassionati del tennis mondiale si è già insinuato il virus del sospetto, la cura è davvero possibile? Insomma: il tennista che vince è davvero pulito? Facciamo un paragone con il ciclismo…

Marco Lombardo
marcopietro.lombardo@ilgiornale.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]

  • preview

    Vasamì come Quinzi

    Non abbiamo scoperto certo ieri Jacopo Vasamì, di cui si parla da anni e dopo la fine del suo percorso quadriennale all’academy di Rafa Nadal ancora di più, visti i primi buoni risultati a livello challenger e il fatto che da junior (ha 17 anni e mezzo) sembri quasi fuori categoria, ma ieri per la […]