Tennis

Indian Wells il quinto Slam?

Stefano Olivari 14/03/2022

article-post

Indian Wells vale come se fosse il quinto torneo dello Slam? Giunti a metà dell’edizione 2022, che grazie agli orari stiamo seguendo benissimo (il top finora il terzo set fra Nadal e Korda), poniamo questa domanda da bar del tennis. Il torneo diretto da Tommy Haas e finanziato da Larry Ellison, il signor Oracle, non è certo l’unico combined event del circuito, anche se è il più ricco: quest’anno 8.584.055 di montepremi per il torneo ATP e la stessa cifra per quello WTA. Soldi veri, ma comunque la metà rispetto al Roland Garros, che sotto questo punto di vista è lo Slam più povero.

Non è soltanto questione di soldi, ma di status e tradizione che si creano nel tempo. Fino alla metà degli anni Ottanta gli Australian Open contavano pochissimo, pur essendo un torneo dello Slam (quindi legato all’ITF, la federazione internazionale, non ad ATP e WTA): Borg ci andò una sola volta in carriera, da diciassettenne, facendo anche il corrispondente per alcuni giornali svedesi (!), Connors due con una vittoria e una finale, eccetera. Lo stesso Roland Garros ha avuto momenti, soprattutto nel caos organizzativo degli anni Settanta, in cui nella testa dei giocatori non è stato più importante degli Internazionali d’Italia. Insomma, prima di essere tradizioni le tradizioni sono state una novità.

Si può dire che oggi la distanza come importanza, senza parlare di soldi (in fondo basterebbe che ci credesse l’ex tennista Al Khelaifi, il solo ingaggio di Messi vale il prize money di Wimbledon), fra gli Slam ed il resto del tennis sia più grande rispetto al recente passato, nella percezione dell’appassionato Indian Wells vale Roma o Monte Carlo, ma anche tornei minori (si pensi ad Acapulco e al suo clamoroso tabellone). Un po’ come dire i playoff, o la fase finale della Champions League, rispetto ai gironi. Come spettatori pensiamo che sia stato un errore, a Indian Wells e altrove, costruire degli Slam sfigati (cosa rappresenta il tabellone a 96?) invece di puntare soltanto su un grandissimo torneo maschile o su un grandissimo torneo femminile, ma chi vuole crescere e rompere le tradizioni ha soltanto questa strada.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]