Attualità

In Italia i medici non mancano

Indiscreto 20/03/2020

article-post

È vero, come dicono tutti dal giornalista collettivo al vecchietto con doppia mascherina in coda dal panettiere, che in Italia ci sono pochi medici? No, non è vero. Secondo i dati dell’OCSE, che linkiamo invitando ad incrociare vari parametri, nel nostro paese ci sono esattamente 4 medici per 1.000 abitanti. Meno dei 5,2 dell’Austria o dei 4,3 della Germania, ma più della maggior parte delle nazioni civili. Di Spagna (3,9), Francia (3,2), Regno Unito (2,9), Stati Uniti (2,6) e Giappone (2,4), per citarne qualcuno.

Non abbiamo insomma un problema di quantità di medici, se si pensa che il decantato ‘modello coreano’ funziona con quasi metà (2,3 medici per 1.000 abitanti) delle nostre risorse umane. La situazione eccezionale creata dal coronavirus poi fa sembrare inadeguata qualsiasi struttura, ma è come quando in guerra sembra non ci siano mai abbastanza soldati. La verità è che la vituperata Italia, anche perché ha un servizio pubblico forte, forma e fa lavorare medici come in poche altre parti del mondo.

È quindi evidente che i relativi tagli alla sanità degli ultimi decenni sono stati fatti sulle strutture, non sulle persone. E anche sul concetto di tagli ci sarebbe da discutere, visto che rispetto a una decina di anni fa la spesa pubblica sanitaria per abitante è aumentata, meno che altrove ma è aumentata. Come dimostra anche la percentuale della spesa pubblica sanitaria rispetto al PIL, 6,5% del PIL, di pochissimo inferiore alla media OCSE del 6,6: ma aggiungendo i privati, come sarebbe corretto visto che ci confrontiamo con paesi dove la sanità pubblica quasi non esiste, andiamo all’8,8.

La retorica mediatica ma anche e soprattutto popolare sui pochi medici è insomma senza fondamento. Semmai ci sono pochi infermieri: l’Italia ne ha 6,7 per 1.000 abitanti: meno della metà rispetto a Norvegia (17,8), Svizzera (17,2) Germania (12,9) e Stati Uniti (11,7). Nell’emergenza è giusto regalare l’abilitazione e al limite anche la specializzazione ai medici, nella vita normale sicuramente no.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]