In Evidenza
Quattro Words con F.R. David
Ci sono canzoni che appena partono con le prime note scavano nella memoria facendo scattare ricordi importanti anche se non le ascolti da tanti anni. Nel nostro caso, di inguaribili romantici, una di queste è Words, successone targato 1982 del francese F.R. David capace all’epoca di fare il giro del mondo, Italia compresa dove raggiunse [' ]
Favij e iPantellas, meglio youtuber che calciatore
All’epoca della nostra pre-adolescenza quando si chiedeva a un ragazzino quale lavoro avrebbe voluto fare da grande la risposta era quasi scontata: il calciatore. Certo c’era anche chi rispondeva l’astronauta (i più piccoli e sognatori), o magari l’insegnante (pochi a dire il vero, forse i ‘secchioni’) o ancora il disegnatore (i fantasiosi), e il cantante, [' ]
Quando Berlusconi beffò Agnelli
Gli ottant' anni di Silvio Berlusconi sono stati celebrati in vario modo, da simpatizzanti e antipatizzanti. Una lettura consigliabile è secondo noi Quando Berlusconi era Berlusconi, libro di Gigi Moncalvo uscito un paio di anni fa e basato sull' osservazione diretta (Moncalvo, all' epoca era alla Fininvest ed aveva con Berlusconi rapporti quotidiani) dell' imprenditore in azione nei contesti [' ]
Bestie da vittoria, Di Luca e la cura
I libri sul doping hanno a volte un' impostazione accusatoria, basandosi sulle veline degli inquirenti, e altre assolutoria, tipicamente nel caso delle autobiografie. Bestie da vittoria, scritto da Danilo Di Luca con Alessandra Carati (editore Piemme), è una interessantissima eccezione, perché nella stessa persona convivono accusa e difesa come del resto è evidente fin dal sottotitolo: [' ]
Ponte sullo Stretto sì o no?
[poll id=' 197' ] Archiviata Roma 2024, il partito trasversale delle grandi opere ha riacceso il dibattito per il ponte sullo Stretto di Messina. Uomo-copertina è stato al solito Renzi, con tanto di proiezione sulla creazione di posti di lavoro (100.000?), ma sarebbe sbagliato renzizzare anche una discussione nata quando Renzi andava alle elementari, basata non soltanto [' ]
Il blues di Jovanotti
Oscar Eleni impegnato come il neo cinquantenne Jovanotti a riflettere sul vuoto che ti lascia ad una certa età il blues. Ma se questo potrebbe fare chiarezza, sono altri i vuoti che abbiamo sentito più profondi nella presentazione del 95esimo campionato di basket nella casa dei Toranaga del regno Armani al Forum boario di Assago. [' ]
Le forme della Moda, dalla scuola all’a-sex
La Fashion Week di Milano è l’occasione per parlare del saggio Le forme della Moda (editore Il Mulino) scritto da Maria Luisa Frisa e uscito lo scorso anno. ' La moda è una galassia complessa, un sistema composto da oggetti, prodotti, immagini e servizi, nel quale si possono intrecciare e confondere le fasi dell’ideazione, della progettazione, [' ]
D.J. John alla Deejay Ten (ovvero, Gabigol non è da Inter)
Il giorno dopo Inter-Bologna è un lunedì come tanti altri, per lo meno al Champions Pub. Se Grillo avesse ripreso la guida dei Cinque Stelle lì in via Novara, invece che a Palermo, tutti avrebbero comunque continuato a discutere di Orsato. E se Trump e la Clinton fossero lì per il loro primo confronto televisivo, [' ]
Semplicità del caso Gentile
Oscar Eleni dal Teatro della Luna, davanti al Forum di Assago, per ascoltare una musica diversa da quella di cui vi riferiremo domani, nella seconda parte del nostro sfogo settimanale perché adesso stiamo nascosti cercando l’origine della puzza che senti sempre in questo angolo di mondo lasciato alla cattiva coscienza dei posteggiatori che pretendono, in [' ]
Colazione da Tiffany, l’apparenza della libertà
L' uomo Indiscreto è poco romantico, dedito al calcio, egocentrico permaloso che ama le masturbazioni cerebrali? Per noi un luogo comune che bisogna assolutamente sfatare invitandolo stasera a sintonizzarsi alle 21.10 su La 5, canale dichiaratamente a target femminile, lasciando perdere Fiorentina-Milan. L’occasione è Colazione da Tiffany, leggendaria commedia diretta da Blake Edwards nel 1961, con una Audrey [' ]









