Attualità

Impeachment di Trump, l’America è divisa in due

Indiscreto 20/12/2019

article-post

L’America di Donald Trump è divisa in due: non puoi considerarti un giornalista se non hai scritto o detto almeno una volta nella vita una frase del genere, magari con l’espressione dolente della Botteri. Forse sono meglio la chiarezza e la stabilità degli stati totalitari, chi lo sa. Il grande mito è comunque quello dei valori condivisi, senza opposizione né contrasti: un immenso 25 aprile di ipocrisia applicato ad ogni materia.

Il monarca assoluto della divisività è Trump, anche prima dell’impeachment votato dalla Camera, che di sicuro non sarà confermato a gennaio dal Senato visto che la maggioranza di due terzi è irraggiungibile senza una spaccatura fra i repubblicani che non c’è. Veniamo al punto: secondo un sondaggio di You Gov (di solito bravo a intercettare le tendenze, nonostante operi soltanto online) datato 17 dicembre anche sull’impeachment l’America è davvero divisa in due.

Siccome quasi nessuno degli intervistati è esperto di politica ucraina, colpisce che fra gli elettori democratici l’88% sia a favore dell’impeachment e il 6% contro, mentre fra i repubblicani tutto si ribalti: 82% a favore e 8 contro. Insomma, tifosi di Juventus e Inter che stanno discutendo di Calciopoli. Fra gli americani che non dichiarano appartenenze ideologiche a un partito, sempre da asteriscare perché Trump è più di sinistra di un democratico del Texas, il ballottaggio dice 37-40.

La morale, Esopo, la morale. L’America è di sicuro divisa in due, ma non è colpa di Trump. Nel 1998 la votazione del Senato riguardante l’impeachment di Bill Clinton disse che su 45 Democratici 45 avevano votato ‘not guilty’ e su 55 repubblicani 50 avevano votato ‘guilty’, pur essendo tutti in possesso delle stesse informazioni.

Non sappiamo i numeri dell’impeachment di Andrew Johnson, né sappiamo la materia del contendere nel suo caso, certo la disciplina di partito non l’ha inventata Trump. Colpisce però che siano militarizzati anche elettori normali, non politici di professione. L’America del 1998, intesa come popolo americano, era meglio? Più capace di ragionare? Non è una domanda retorica.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]