Attualità

Impauriti davanti alla tv

Indiscreto 29/03/2020

article-post

Quale è stato l’effetto coronavirus sulla televisione? Quello prevedibile: il tempo passato dagli italiani davanti al video è aumentato addirittura del 20%, rispetto all’epoca precedente i provvedimenti del Governo, raggiungendo secondo l’Auditel 5 ore e 11 minuti quotidiani a testa. Una cosa mostruosa, che si va a sommare alla fruizione di contenuti video attraverso la rete, passata da 42 a 58 minuti medi (più 39%).

In altre parole, ogni telespettatore italiano in media sta oltre 6 ore a guardare quella che in senso allargato è nel 2020 ‘La televisione’. All’interno di queste 6 ore ci sono anche Netflix, You Tube, eccetera, i cui aumenti sono però inferiori al 20%. Questo significa che la tivù generalista tradizionale sta dominando, nonostante molte trasmissioni siano state cancellate, altre ridimensionate (venerdì ‘Amici’ senza pubblico era tristissimo), lo sport azzerato e gli stessi ‘speciali’ sul coronavirus abbiano ormai stancato: quello dell’altra sera su Rai Uno in prima serata, condotto da Emma D’Aquino, ha ottenuto un misero 6% di share.

Detto che la tendenza è comune a tutti i paesi in emergenza coronavirus, la nostra modesta spiegazione da bar (magari lo fosse, chissà quando ci torneremo) è che la tivù anche nel 2020 rimanga il ‘nuovo focolare’ genialmente cantato da Arbore negli anni Ottanta. Persone costrette a convivere trovano un minimo comune denominatore nel guardare qualcosa che vada bene un po’ a tutta la famiglia, avendo esaurito (o mai avuto) argomenti di conversazione comune. Senza contare che la paura e lo stress sono un’ottima scusa per continuare a non leggere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]