Economia

Il valore del Bitcoin

Stefano Olivari 14/06/2022

article-post

Il Bitcoin vale 22.859 dollari, 21.581 euro, mentre stiamo scrivendo queste righe e dopo lunghe discussioni al bar dell’economia (un amico sostiene di vivere di trading di Bitcoin, la sua credibilità deriva dal fatto di non avere altre occupazioni) per rispondere alla seguente domanda: come mai un presunto bene rifugio sta andando tanto male, in un periodo di turbolenza come questo che in teoria dovrebbe giocare a suo vantaggio? Non è una questione soltanto di Bitcoin, ma anche di Ethereum e di tutto il resto: a novembre il valore aggregato di tutte le crtiptovalute nel mondo superava i 3.000 miliardi di dollari, adesso è sotto i 1.000.

Se vogliamo fare il compitino, diciamo che una delle cause principali dei crolli più recenti è l’inflazione USA, a livelli che non si vedevano dall’inizio della presidenza Reagan. Inflazione più alta significa che per stopparla la Federal Reserve alzerà i tassi di interesse, il che a sua volta significa che il denaro sarà in futuro meno facile e che quindi i primi investimenti ad essere tagliati saranno quelli percepiti come più rischiosi, come appunto il Bitcoin.

A questo quadro economico si aggiunge il panico generato dai comportamenti di alcune piattaforme, come Celsius e Binance, che hanno sospeso i prelievi da parte dei loro clienti. Cosa che se accadesse per una banca normale genererebbe il panico e la gente nelle strade, ma tutti noi per Bitcoin e simili abbiamo un metro di giudizio simile a quello usato per le scommesse, quindi non c’è crollo o boom che possa davvero stupirci.

Il Bitcoin ha toccato i suoi massimi lo scorso novembre, con 64.400 dollari, e per trovare valori simili a quello attuali bisogna tornare a fine 2020. Va anche ricordato che nel marzo 2020 era a 5.165 e che nel 2019, non mille anni fa, è stato spesso in zona 3.500, un settimo di quanto valga adesso, Insomma, argomenti sia per lovers sia per haters, ma su tutto c’è che in un periodo di recessione gli stati cercano di mettere le mani sulle ricchezze delle persone e non lasceranno nulla di intentato per riuscirci.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]