Economia

Il valore del Bitcoin

Stefano Olivari 14/06/2022

article-post

Il Bitcoin vale 22.859 dollari, 21.581 euro, mentre stiamo scrivendo queste righe e dopo lunghe discussioni al bar dell’economia (un amico sostiene di vivere di trading di Bitcoin, la sua credibilità deriva dal fatto di non avere altre occupazioni) per rispondere alla seguente domanda: come mai un presunto bene rifugio sta andando tanto male, in un periodo di turbolenza come questo che in teoria dovrebbe giocare a suo vantaggio? Non è una questione soltanto di Bitcoin, ma anche di Ethereum e di tutto il resto: a novembre il valore aggregato di tutte le crtiptovalute nel mondo superava i 3.000 miliardi di dollari, adesso è sotto i 1.000.

Se vogliamo fare il compitino, diciamo che una delle cause principali dei crolli più recenti è l’inflazione USA, a livelli che non si vedevano dall’inizio della presidenza Reagan. Inflazione più alta significa che per stopparla la Federal Reserve alzerà i tassi di interesse, il che a sua volta significa che il denaro sarà in futuro meno facile e che quindi i primi investimenti ad essere tagliati saranno quelli percepiti come più rischiosi, come appunto il Bitcoin.

A questo quadro economico si aggiunge il panico generato dai comportamenti di alcune piattaforme, come Celsius e Binance, che hanno sospeso i prelievi da parte dei loro clienti. Cosa che se accadesse per una banca normale genererebbe il panico e la gente nelle strade, ma tutti noi per Bitcoin e simili abbiamo un metro di giudizio simile a quello usato per le scommesse, quindi non c’è crollo o boom che possa davvero stupirci.

Il Bitcoin ha toccato i suoi massimi lo scorso novembre, con 64.400 dollari, e per trovare valori simili a quello attuali bisogna tornare a fine 2020. Va anche ricordato che nel marzo 2020 era a 5.165 e che nel 2019, non mille anni fa, è stato spesso in zona 3.500, un settimo di quanto valga adesso, Insomma, argomenti sia per lovers sia per haters, ma su tutto c’è che in un periodo di recessione gli stati cercano di mettere le mani sulle ricchezze delle persone e non lasceranno nulla di intentato per riuscirci.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]