Attualità

Il successo della Serie A di Santo Stefano

Indiscreto 28/12/2018

article-post

La Serie A il giorno di Santo Stefano è stata un successo, secondo l’unico parametro che conta e cioè il gradimento del pubblico. Non un Boxing Day da sfigati, anche se era già da sfigati dire Boxing Day, ma un turno di campionato che ha avuto 25.405 spettatori di media, quasi uguale a quella dei 17 turni precedenti (25.530), nonostante il freddo in alcuni stadi (Milano, Bergamo, Torino, Ferrara) e nonostante gli impegni familiari da cui tutti vorrebbero fuggire ma che si moltiplicano con l’aumento di situazioni ibride e sempre più imbarazzanti, da far rimpiangere il nonno con il cardigan. Sempre difficile districarsi fra i dati di Sky e Dazn, oltretutto in una giornata piena di sovrapposizioni, ma in entrambi i casi i risultati sono stati buoni e la sola Inter-Napoli è stata vista da 2.251.000 telespettatori, con il 9,37% di share. Incredibile che ci siano voluti 47 anni per tornare a giocare a Santo Stefano, eppure anche nei due casi precedenti, entrambi di domenica, l’operazione era stata un successo.

Il 26 dicembre 1965 l’Inter di Herrera pareggiò 0-0 a San Siro con un buon Bologna, in uno stadio quasi esaurito, con Negri che a metà del secondo tempo parò un rigore a Mazzola. I nerazzurri conservarono comunque il primato in classifica, perché il Napoli di Juliano, Altafini e Sivori non approffittò della situazione e perse 2-1 all’Olimpico contro la Lazio. La Juventus di Heriberto Herrera perse 4-0 a Brescia (segnò anche Ottavio Bianchi) e la giornata fu positiva per il Milan, che andò al secondo posto battendo 1-0 il Torino di Rocco: in tutti i casi i paganti furono in linea o meglio con quelli medi della stagione. Ancora meglio andò il 26 dicembre 1971, poco dopo la tormentata elezione di Leone a presidente della Repubblica. La Juventus superò in casa il Mantova per 2-1 grazie a una doppietta di Anastasi, il Milan rimase in scia superando 2-0 il Verona a San Siro con due gol di Bigon in una partita quasi invisibile causa nebbia, lo 0-0 tra Fiorentina e Inter lasciò i viola al terzo posto. A Firenze con 92 milioni e mezzo di lire fu addirittura battuto un primato di incasso che resisteva dal 1959 (!) e nemmeno era stato sfiorato nella stagione dello scudetto di Pesaola… La giornata nel suo insieme fece registrare quasi il doppio degli spettatori, fra paganti e abbonati (215.000 contro 85.000), della corrispondente giornata del campionato prima. Con una media, 26.875, superiore a quella del 2018 anche se è solo una curiosità visto che all’epoca non c’era nemmeno Novantesimo Minuto.

E quindi? Se la gente voleva e vuole il calcio durante le festività natalizie perché non si è giocato per 47 anni? Domanda che vale al di là dei soliti esempi inglesi, non è che si debba copiare tutto. Le risposte standard (la necessità di riposo, la Chiesa, l’Associazione Calciatori, il freddo) possono anche avere una validità, ma forse per troppo tempo ci si è soltanto limitati a fare come negli anni precedenti. Insomma, tutte le tradizioni prima di essere tradizioni sono una novità.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Amazon a Milano

    Amazon a Rho, o se preferite Amazon che rilancia la periferia Ovest di Milano, ben più del solito centro commerciale in cui infelici medio e piccolo borghesi si fanno rapinare da giovani maghrebini, secondo il giornalista collettivo grandi contribuenti INPS soprattutto in prospettiva. Ma dicevamo di Amazon… La notizia, che avrete letto tutti, è che […]

  • preview

    Indiscreto lascia e raddoppia

    Iniziamo il post in maniera cialtrona: Indiscreto lascia e raddoppia. La sostanza è però davvero questa: dopo settimane di riflessioni e di calcoli abbiamo deciso di non uccidere questa versione di Indiscreto. La presenza dei muri, difficili da riproporre sulla versione Substack di Indiscreto che in molti già conoscono, e soprattutto il dispiacere di buttare […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…