Tennis

Il senso della Raducanu

Stefano Olivari 12/09/2021

article-post

Come può la giocatrice numero 150 del mondo aver vinto gli US Open, partendo dalle qualificazioni? Dopo il trionfo di Emma Raducanu a Flushing Meadows se lo chiedono sia quelli che seguono poco il tennis sia quelli che lo seguono molto. Senza contare che Leylah Fernandez, sua rivale in finale, era numero 73. Da domani saranno rispettivamente 23 e 28. Cose da tennis femminile, con una storia piena di meteore anche di alto livello, o c’è di più?

Secondo noi bavosi che imploravamo più inquadrature per la mamma della Fernandez c’è di più, visto che non stiamo parlando di trentenni che hanno azzeccato il tabellone giusto ma di due diciannovenni con stili diversi (ordinata progressione  per aprirsi l’attacco in lungolinea la pseudo-britannica, aggressività e fiammate incrociate la pseudo-canadese) ma entrambe con grandissime prospettive.

A dirla tutta, la Fernandez ha facilitato il compito alla sua avversaria battendo Osaka, Kerber, Svitolina e Sabalenka (si sono vinti Slam con molto meno), ma sfruttare i buchi nel tabellone, al di là delle superpartite contro Bencic e Sakkari, è un merito e non una colpa: noi moriremo senza aver vinto lo Slam della Giorgi. Chissà se la Raducanu reggerà un futuro con la pressione addosso, intanto ha vinto uno Slam e l’ultima più giovane di lei a farlo era stata una diciassettenne Sharapova a Wimbledon 2004.

In trepidante attesa per Djokovic-Medvedev, sottolineiamo ancora una volta la bellezza del pubblico degli US Open, che dal vivo abbiamo apprezzato purtroppo solo in due edizioni, così diverso da quello di borghesi annoiati e di turisti con il selfie-stick. Davvero trascinante, con la direzione del tifo che cambia anche più volte all’interno della stessa partita.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis

    Lo spazio per i nostri commenti sul tennis, anche con suggerimenti per scommettere dati e ricevuti…

  • preview

    Il perdono di Sinner

    Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner e Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che […]

  • preview

    Vasamì come Quinzi

    Non abbiamo scoperto certo ieri Jacopo Vasamì, di cui si parla da anni e dopo la fine del suo percorso quadriennale all’academy di Rafa Nadal ancora di più, visti i primi buoni risultati a livello challenger e il fatto che da junior (ha 17 anni e mezzo) sembri quasi fuori categoria, ma ieri per la […]