Calcio

Il ritorno di Holly e Benji

Indiscreto 17/12/2019

article-post

Holly e Benji su Italia 1, proprio come 33 anni fa quando scoprimmo questo cartone animato (traduzione per nerd: anime) che iniziava con il protagonista che teneva in mano una rivista con in copertina l’Italia del Mondiale 1982. Da lunedì 23 dicembre Italia 1, alle 13.45, riproporrà in versione modernizzata i primi 52 episodi di quella prima serie. Con il titolo originale giapponese, Capitan Tsubasa (che sarebbe Holly), e una nuova sigla, cantata da Cristina D’Avena.

La sigla che tutti ricordiamo è infatti quella di Augusto Martelli, con testi di Alessandra Valeri Manera, cantata da Paolo Picutti (Cristina D’Avena sarebbe stata utilizzata in quella della seconda serie), mentre questa nuova, che si intitola ‘Tutta d’un fiato fino al fischio finale’, la scopriremo venerdì. Di certo dovremo abituarci a sentir chiamare con i nomi giapponesi giocatori che per diverse generazioni sono stati Oliver Hutton (Tsubasa Ozora), Mark Lenders (Kojiro Hyuga), Tom Becker (Taro Misaki), Benjamin Price (Genzo, come da cappellino, Wakabayashi), Julian Ross (Jun Misugi), eccetera.

Un’operazione filologica, fortemente voluta dall’autore Yoichi Takahashi, ma anche di marketing perché è un buon pretesto per seguire per l’ennesima volta partite di cui ci ricordiamo ogni azione quasi a memoria. È infatti l’unico cartone animato che abbiamo scoperto dopo l’infanzia, ripassandolo ogni volta in cui c’è stato un bambino da intrattenere o da gestire.

Interessante l’orario, che poi sarebbe quello vecchio dei Simpson: non si cercano bambini ‘nuovi’ ma figli di chi a suo tempo ha seguito Holly e Benji. Finite le vacanze di Natale ci domandiamo però quale bambino possa essere davanti alla televisione generalista alle 13.45, vista la deriva impiegatizia delle scuole elementari di oggi (non si esce prima delle 16.30, quando va bene) e le mille attività pomeridiane delle medie inferiori, al di là della difficoltà di tornare a casa in tempo. Più facile un successo su Mediasetplay che su Italia 1, noi non mancheremo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]