Tennis

Il ritiro di Federer

Stefano Olivari 27/04/2022

article-post

Roger Federer ha annunciato che a fine ottobre sarà in campo nel torneo di Basilea, un dignitoso ATP 500 che lui in carriera ha vinto 10 volte, arrivando in finale in altre 5 occasioni. Com’era quella che il torneo di casa mette addosso troppe pressioni? La notizia è importante perché Federer non lo si vede dai quarti di finale dello scorso Wimbledon, quando perse con Hurkacz, ma non significa che rientrerà in quella occasione. Magari lo farà prima, nella sua Laver Cup a Londra, o addirittura in un torneo sull’erba di quelli prima di Wimbledon, Halle o simili.

La domanda è una sola: Federer a Basilea annuncerà il suo ritiro o andrà avanti trascinandosi alla Buffon-Totti-Valentino Rossi? Posto che il ritiro perfetto sarebbe stato a 38 anni, dopo aver vinto Wimbledon 2019, ma che Djokovic non è stato d’accordo (per non dire che Federer contro gli altri due GOAT è quello che buffizzandoci potremmo definire underachiever), e che sarebbe assurdo chiedergli altre imprese da leggenda, pensiamo di no. Nel senso che da giocatore, magari anche solo giocatore da esibizione, hai un potere e un’immagine enormi, da ex giocatore sei soltanto un uomo ricco.

Se il ginocchio e le altri parti del corpo malmesse non decideranno per lui, perché Federer dovrebbe lasciare il tennis? Pensando che le migliori coppie di doppio del mondo sono Mektic-Pavic e Ram-Salisbury, Federer con un compagno preso a caso potrebbe vincere tutti gli Slam, arrivando in scioltezza alle Olimpiadi di Parigi, dove potrebbe giocare con Laaksonen (o Wawrinka, che sta cercando anche lui di rientrare) e la Bencic. Cosa avrà di più interessante da fare? È lui a porsi questa domanda, non noi.

info@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]