Economia

Il rientro del cervello di Conte

Indiscreto 03/05/2019

article-post

Antonio Conte tornerà ad allenare in Italia? Nessuno lo sa, visto l’andamento quotidiano del borsino che lo riguarda, ma se lo facesse potrebbe beneficiare di una legge che sembra scritta su misura per lui e contenuta nel nuovo Decreto Crescita.

Entrando nelle pieghe dell’articolo 5, che ha il lodevole scopo di riportare in Italia i cervelli (ma anche i meno dotati) in fuga, Marco Bellinazzo del Sole 24 Ore ha notato che la legge è quasi un regalo fiscale ad allenatori e calciatori da più di due anni residenti all’estero.

Per questi soggetti, come del resto per ingegneri o camerieri, al loro rientro in Italia per cinque anni sarebbe tassato soltanto il 30% del loro reddito da lavoro dipendente. In altre parole, per dare 10 milioni netti a Conte l’Inter, la Roma o il Milan della situazione ne spenderebbero soltanto 12 invece dei quasi 20 attuali. Un regalo fiscale che faciliterebbe anche gli esoneri degli allenatori attuali. Dopo quella ricordata in Spagna come legge Beckham, che però aveva lo scopo di attrarre talenti stranieri, magari avremo la legge Conte. Antonio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    TikTok in Italia

    Quanti utenti ha TikTok in Italia? Prima di rispondere a questa domanda la doverosa premessa è che non conosciano una sola persona che davvero usi TikTok, al di là dell’averne scaricato la app. Non un adulto, ma nemmeno un quattordicenne fra i tanti che ci stiamo trovando a conoscere. Registriamo quindi i bollettini della vittoria […]

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]