Calcio

Il reality di Sharpe

Stefano Olivari 09/03/2009

article-post

di Stefano Olivari

Paolo voleva sapere del finale di carriera di Lee Sharpe, che ha vissuto i suoi giorni migliori sulla fascia sinistra del Manchester United nella prima parte dell’era Ferguson. Sharpe ha sfiorato l’Italia (tre presenze nella controversa Sampdoria 1998-1999, guidata da David Platt in mezzo a due periodi di Spalletti), quindi rispetta il primo dei nostri requisiti (il secondo è appartenere all’era della tivù a colori), ma non certo nel suo momento migliore: veniva infatti da due anni al Leeds pieni di infortuni, soprattutto muscolari, ma già nella fase finale della sua vita ai Red Devils era più fuori che dentro, in questo caso anche a causa di una meningite. Federico Casotti ha giustamente segnalato una sua tappa islandese di fine corsa, il Grindavik, mentre diversi lettori con residenza UK ci hanno scritto che il trentottenne Sharpe non fa solo il commentatore calcistico (a Germania 2006 lo avevamo intercettato su diversi canali e siti), ma è anche un protagonista della tivù trash, in vari programmi, con la vita privata che si è mescolata a quella pubblica. Visitando il sito di Dancing on Ice (la versione italiana è quella condotta da Milly Carlucci) abbiamo potuto vederlo di nuovo in azione nel ciclo che vedeva in gara anche Ulrika Jonsson, la presentatrice ex di Collymore ed Eriksson: ha l’aria di stare benissimo, peccato per gli infortuni e soprattutto per il momento in cui sono capitati. Ad inizio anni Novanta avrebbe potuto essere il sostituto di John Barnes in Nazionale ed il titolare fisso del Man U avendo come riserva un Ryan Giggs di soli due anni più giovane, ma la vita ha deciso diversamente. L’importante è prenderla nel modo giusto: al concetto Sharpe ha anche dedicato un libro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…