Calcio

Il primo scudetto di Lotito

Indiscreto 23/12/2015

article-post

Non abbiamo sinceramente capito se la Lazio abbia intenzione di chiedere l’assegnazione dello scudetto 1914-15: allo stato attuale risulta di no, ma la petizione popolare con destinatario la FIGC ha raccolto oltre trentamila firme e di sicuro Lotito dovrà tenerne conto. Nostra opinione: la richiesta è tirata per i capelli sul piano sportivo ma giustificata su quello del diritto, quindi un’assegnazione ex aequo del titolo con il Genoa ci starebbe. I fatti sono arcinoti, ma li sintetizziamo lo stesso: all’epoca la serie A (peraltro chiamata ‘Prima Categoria’) era ben lontana dall’essere a girone unico, ma si articolava su più raggruppamenti regionali e interregionali, con una fase finale definita ‘nazionale’ ma in realtà riservata soltanto alle squadre del Nord, tale era il divario organizzativo e tecnico con il resto d’Italia. Alla fine di tutto questo delirio di partite e di formule che cambiavano da un anno all’altro c’era però una finale fra la vincitrice del campionato maggiore e la squadra uscita dal Centro-Sud, anche quell’anno (dopo avere straperso nel 1913 con la Pro Vercelli e nel 1914 con il Casale) la Lazio, ma l’entrata in guerra dell’Italia il 24 maggio impedì il completamento anche della fase precedente, che venne ‘sospesa’ in attesa di istruzioni. Nell’ultima giornata, prevista per il 23 maggio, teoricamente il Genoa capolista avrebbe potuto essere agganciato, nel girone finale del campionato maggiore, sia dal Torino (che affrontava proprio il Genoa a Genova) che dall’Inter (che aveva il derby). Quindi il Genoa nemmeno aveva completato il suo iter per così dire nordista… L’assegnazione del titolo ai rossoblu fu travagliata ed avvenne soltanto nel 1921, con nessuno a protestare anche perché i 6 anni passati sembravano 600. Poi è vero che la Lazio dell’epoca non avrebbe senz’altro vinto con Genoa, Torino o Inter, ma ragionando così non si dovrebbero disputare metà delle partite. Visto che quella fu un’assegnazione di guerra, non sarebbe quindi sbagliato dare anche alla Lazio quel titolo, usandolo come pretesto per ricordare i caduti (tanti i calciatori, anche delle squadre citate) di tutte le regioni d’Italia in maniera non retorica ma proprio per questo comprensibile. Caduti non certo per ‘cedere sovranità’. Continua sul Guerin Sportivo. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]