Calcio

Il primo gol di Friaca

Stefano Olivari 13/01/2009

article-post

A 84 anni si può morire senza suscitare troppa pietà, e Albino Friaca Cardoso adesso è morto. Di polmonite, all’ospedale di Itaperuna: circa 300 chilometri a nord del Maracanà, per dare un’idea. Friaca era stato uno dei migliori brasiliani della generazione perduta degli anni Quaranta con la maglia del Vasco da Gama (con trascurabili parentesi nel San Paolo e nella Ponte Preta), ma soprattutto era stato lui a segnare il gol del vantaggio nella Derrota, La Sconfitta con tutte le maiuscole del caso. Il 16 luglio 1950, alla sua settima partita con la Selecao aveva finalmente trovato la prima rete: si era all’inizio del secondo tempo. Poi il ritorno lento verso centrocampo di Obdulio Varela e tutto il resto: poesia allo stato puro, che purtroppo ha ispirato cattiva poesia. In contrasto anche con le immagini: vera l’idea del capitano uruguayano di spegnere l’entusiasmo brasiliano, ma i due minuti furono quasi tutti persi con proteste all’indirizzo dell’arbitro Reader (a quasi 54 anni il più vecchio ad avere mai diretto una finale mondiale) per un presunto fuorigioco di Friaca, che con un destro sporco aveva sfruttato l’assist di Ademir. Friaca-Zizinho-Ademir-JairChico: una prima linea passata alla storia senza i due dell’epoca ritenuti più forti: Tesourinha, fermato da un infortunio prima del Mondiale, ed il pazzo (anche in senso letterale) Heleno. Tornando a Friaca, nel giorno del ‘Maracanazo’ si fece comunque valere al di là del gol: fu il solo dell’attacco a non farsi condizionare dall’atmosfera assurda ed ebbe una buonissima occasione per il due a due che avrebbe evitato la fusione alle ventidue medaglie d’oro fatte preparare dal presidente del Brasile. Fu anche l’ultimo brasiliano a toccare il pallone prima che Reader fischiasse la fine della partita. E l’inizio sia dell’incubo che della consapevolezza che giocando con un po’ di testa nessuno avrebbe potuto battere quelli che sarebbero diventati i verdeoro, abbandonando la sfigata maglia bianca.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]