Calcio

Il più amato è Cencelli

Stefano Olivari 28/04/2011

article-post

Copiare acriticamente è la base del giornalismo 3.0, quello praticato solo da dilettanti sottopagati o da professionisti bolsi che mirano alle ultime pensioni che una cassa di previdenza italiana sarà in grado di pagare. Per questo domani, leggerete sui vostri giornali preferiti la bella copia di un comunicato stampa della Panini, in cui si dice che da un sondaggio presso 400mila (!!!) collezionisti di figurine (avranno votato tutti?) Gigi Buffon risulta essere il calciatore più amato degli ultimi 50 (l’album esiste dalla stagione 1961-62) anni in Italia.
E questa è la parte credibile della vicenda, un misto di valore e notorietà di Buffon unite al fatto che chi apprezzava Albertosi ha maggiori possibilità di essere già sottoterra (o in un colombaro, di quelli da 3mila euro prendere o lasciare). Divertente è però leggere il cosiddetto ‘Top Team Panini 50’, composto dai seguenti 18 giocatori: Buffon, Zoff, Scirea, Baresi, Facchetti, Maldini, Cannavaro, Platini, Antognoni, Zidane, Falcao, Bulgarelli, Suarez, Maradona, Riva, Van Basten, Baggio, Del Piero.Una specie di manuale Cencelli di calcio e marketing, con tutte le squadre maggiori rappresentate, compilato senza tenere conto non tanto del vero quanto almeno del verosimile (nostro chiodo fisso).
Dei quattro palloni d’Oro italiani ne mancano due, immensi come calciatori e trasversali come simpatie tifose: Rivera e Paolo Rossi, fra l’altro nemmeno morti ma sempre ben presenti mediaticamente. Se ci sono Bulgarelli, Zoff, Riva, Suarez, Facchetti (e quindi i loro attempati votanti), è impossibile che non ci sia uno come Rivera che ha acceso passioni ben più intense (con tutto il rispetto) dei cinque campioni citati. Una curiosità è che la Panini realizza il mensile ufficiale rossonero Forza Milan, con Rivera che da sempre è fuori dal Pantheon personale di Galliani…Già con Mazzola siamo a un livello di notorietà inferiore (comunque è da oltre un decennio fuori dal gradimento di Moratti, così come Ronaldo e Vieri che come personaggi ‘italiani’ valgono tutti i 18 del Top Team messi insieme), anche se non capiamo come un’interista possa sentirsi più legato a Suarez che a lui.
Ma le vette sono toccate con Paolo Rossi, uomo simbolo di un’epoca d’oro e di un Mondiale che ha segnato più generazioni: non conosciamo nessuno che non lo ritenga un’icona, nel suo caso la maglia della Juventus non è un problema per gli anti-juventini (come del resto per Buffon, Zoff, Scirea e Platini). Insomma, scherziamo sempre sulle classifiche di Forbes e sui ranking della IFFHS, ma poi crediamo anche alle puttanate della porta accanto. 
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]