Tennis

Il perdono di Sinner

Indiscreto 30/07/2025

article-post

Licenzi un collaboratore che con una sua negligenza, unita a quella di un altro, ti ha fatto perdere tempo, soldi, immagine, vita e dopo meno di un anno lo riassumi. In estrema sintesi questo è ciò che è avvenuto fra Jannik Sinner Umberto Ferrara, il preparatore atletico che insieme al fisioterapista Giacomo Naldi fu protagonista della vicenda della pomata al Clostebol che a Sinner è costata una squalifica (concordata) soft e tanti mesi di tensione.

Al di là della ricostruzione spericolata a cui tutto il sistema ha finto di credere, diversamente dalla maggioranza silenziosa dei colleghi di Sinner, Ferrara è uno dei due colpevoli ufficiali che si sono presi colpe e licenziamento, quindi il suo rientro alla corte di Sinner, dopo i pochi mesi con un Berrettini in caduta libera, è ufficialmente e umanamente (Sinner agli US Open 2024 aveva detto di volere intorno a lui ‘aria pulita’) inspiegabile.

Come si sarebbero comportati Nadal e Djokovic con un preparatore che avesse rischiato di rovinargli la carriera a 23 anni? Ma soprattutto: cosa si sarebbe scritto in Italia di questi ipotetici Nadal e Djokovic? Domande retoriche. visto che in Italia è ormai impossibile giudicare Sinner con lo stesso metro di Federer e dei numeri 1 stranieri, tutti però anche loro nel rispettivo paese divinità intoccabili (non abbiamo il monopolio della capronaggine)., con parte del problema rappresentata non dal canottierato che arriva da Juventus-Lecce, il tifoso è sempre tifoso, ma dai media compatti a difesa di una religione.

In sintesi, quella di Sinner è stata una mossa forse dovuta, il perdono nei confronti di uno che con lui ha lavorato bene, ma non una bella mossa. Poi ridurre i miglioramenti continui di Sinner degli ultimi anni soltanto alla parte atletica è senza senso, visto che le velocità medie del suo diritto e del suo rovescio, secondo l’ATP, sono sì fra le migliori del mondo (comunque non le migliori, anzi sia lui sia Alcaraz colpiscono 10 chilometri orari più piano di un Fonseca) ma non significativamente migliori, anzi, di quelle dell’ultimo Sinner allenato da Piatti.

Più forti i miglioramenti al servizio da Piatti, quindi stiamo parlando dell’inizio del 2022, ad oggi, nell’ordine di un 5% come velocità media, ma non tali, per chiamare le cose con il loro nome, da far asserire che Sinner è dopato. C’è che ha avuto miglioramenti più grandi, anche per quanto riguarda le rotazioni (e anche qui né Sinner né Alcaraz sono fra i primissimi). La vicenda Ferrara-Clostebol non ha insomma ancora una spiegazione storicizzabile, al di là dei tribunali e dei tempi supplementari imposti dalla WADA all’ITIA. Nel presente il ruolo di cattivo, o quantomeno di superficiale, è stato assegnato al solo Naldi.
(pubblicato il 24 luglio su Indiscreto.substack.com)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Sinner o Alcaraz?

    Jannik Sinner o Carlos Alcaraz? Ma soprattutto: è possibile dire qualcosa di originale su due campioni che tutti conoscono perfettamente, arrivati alla loro terza finale Slam consecutiva uno contro l’altro? La nostra risposta alla prima domanda è Sinner, dato per leggero favorito dai bookmaker e dal mercato (mai dimenticarlo, le quote indicano l’aspettativa e non […]

  • preview

    Sinner o Auger-Aliassime?

    Chi andrà a giocarsi la finale degli US Open fra Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime? Dai, non scherziamo. Il numero 1 al mondo, arriva alla semifinale degli US Open 2025 come un rullo compressore. Dopo aver dominato Musetti nei quarti, Sinner è celebrato come “spaziale, immenso, ingiocabile” nel festival dell’aggettivo, anche perchè nessuno sa più […]

  • preview

    Sinner o Musetti?

    Sinner o Musetti? O per meglio dire: qualcuno seriamente crede che Musetti sul cemento possa battere l’ultimo Sinner? L’Arthur Ashe Stadium si prepara a ospitare stanotte (non prima delle 3, realisticamente alle 4 italiane) un quarto di finale tutto italiano agli US Open 2025, con il numero 1 al mondo che ha i precedenti dalla […]