Tennis

Il passaporto di Musetti e Cilic

Stefano Olivari 30/03/2021

article-post

La partita vista a Miami fra Lorenzo Musetti e Marin Cilic è stata sorprendente. Non perché abbia vinto il croato in scioltezza, dando una delle poche gioie al nostro conto corrente, ma perché i bookmaker davano per favorito a 1.65 il diciannovenne toscano, residente a Monte Carlo già da tempo (come del resto anche Sinner, Berrettini, Djokovic e quasi chiunque ne abbia la possibilità, anche facendo il salumiere o il giornalista), che è in grande ascesa ma ancora non così solido da essere favorito contro un vincitore e plurifinalista di Slam ancora non da rottamare e che nei tornei veri perde quasi soltanto contro quelli veri: per dire, negli ultimi tre Slam giocati ha perso due volte da Thiem e una da Dimitrov.

Chiaramente Musetti può battere il Cilic di oggi, avendo già di recente vinto partite da super-sfavorito, come quelle con Schwartzman e Dimitrov ad Acapulco, ma è significativo il carico di aspettative che ormai ha su di sé e soprattutto il fatto che il passaporto abbia un’importanza fondamentale non per vincere, perché nel tennis non si può barare, ma per avere credibilità presso pubblico, media e sponsor.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Tennis 2025

    Lo spazio per gli interventi riguardanti il tennis e dintorni…

  • preview

    Sinner o Coppa Davis?

    Jannik Sinner non giocherà la finale di Coppa Davis, o meglio la fase finale della Coppa Davis, a Bologna, dal 18 al 23 novembre prossimi. La notizia non è ufficiale, ma le convocazioni di Volandri (Musetti, Cobolli, Berrettini, Vavassori, Bolelli), per quanto provvisorie, dicono chiaramente che dopo due Davis vinte da protagonista Sinner ha detto […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]