Calcio

Il Napoli di Allodi e Moggi

Stefano Olivari 12/01/2022

article-post

La carriera di Italo Allodi finiva il 12 gennaio 1987, 35 anni fa, per un ictus cerebrale poco dopo i festeggiamenti per il primo posto nel girone d’andata del Napoli di Maradona, che pochi mesi dopo avrebbe vinto anche lo scudetto vero. Ma con Allodi ormai lontano, alle prese con una lunga convalescenza: aveva 59 anni e nel calcio non sarebbe rientrato più, fino alla morte avvenuta nel 1999. E nel Napoli il suo posto sarebbe stato preso dal migliore dei suoi allievi, quel Luciano Moggi che ad inizio anni Settanta aveva trasformato da dipendente delle Ferrovie in osservatore della Juventus.

Allodi è stato uno dei migliori dirigenti nella storia del calcio italiano: costruttore della Grande Inter di Angelo Moratti, della Juventus che avrebbe dominato gli Anni Settanta, del Napoli dove Maradona era già arrivato ma dove mancava tutto il resto, senza dimenticare le stagioni con Mantova e Fiorentina ed i suoi tanti anni alla FIGC, governando Coverciano e litigando un giorno sì e l’altro anche con l’ex amico Bearzot, che come premio per il Mondiale 1982 pretese ed ottenne proprio la testa di Allodi.

Re del mercato limitato soltanto dai suoi datori di lavoro (storico il no di Moratti a Pelé…) e da dirigenti invidiosi (Agnelli lo mise alla porta su richiesta di Boniperti), aveva il pelo sullo stomaco dei direttori sportivi di una volta, nei rapporti con arbitri e avversari, ma soprattutto un numero incredibile di rapporti personali. Un Moggi che si presentava meglio, secondo i suoi detrattori. Uno che ha vinto tutto e che ha anche rifondato il calcio italiano, secondo i suoi estimatori. Unica sicura macchia il Mondiale 1974, da responsabile di una spedizione azzurra in cui non funzionò niente, dentro e fuori il campo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]