Attualità

Il mondo dei disinformati

Stefano Olivari 21/11/2018

article-post

Quanti italiani leggono i giornali? Sempre meno, stando a qualsiasi viaggio in tram e all’ultimo rapporto dell’AgCom, che ha analizzato il rapporto fra italiani e comunicazione nel terzo trimestre del 2018. Secondo i dati dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel giugno di quest’anno in Italia si sono comprati 2,8 milioni di quotidiani al giorno, il 7,5% in meno rispetto al giugno 2017. E va be’, dirà il nonno multimediale, io i quotidiani li leggo sull’iPad. Peccato che la statistica tenga conto sia delle copie cartacee sia di quelle digitali. Ma c’è di più: guardando alle sole copie digitali, sia quelle che leggiamo sull’iPad sia quelle che leggiamo sul computer, si nota addirittura un calo del 2% rispetto al giugno 2017. Traduzione: la gente legge sempre meno e non è colpa soltanto della fatica di recarsi in edicola, che comunque a volte incide vista l’ecatombe di edicole a cui stiamo assistendo e che in certe zone fonde la causa con l’effetto.

La situazione è simile se si guarda ai dati dei primi 7 editori di quotidiani, che sono passati da 2.085.000 a 1.926.000 copie, siamo al meno 7,6%. Ma diventa tragica se si torna a quattro anni fa: rispetto al 2014 il calo è di quasi un milione di copie quotidiane, meno 34%. Vi sembra che negli ultimi anni un terzo delle persone abbia smesso di leggere giornali senza sostituirli con la loro versione elettronica? Sì, a noi sembra. Interessante è la distribuzione delle quote di mercato: in lieve calo rispetto all’anno scorso il gruppo GEDI (cioè Repubblica, Stampa, Secolo XIX e diversi quotidiani locali) e quello Amodei (Corriere dello Sport e Tuttosport), in lieve aumento RCS (Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport), Monrif (Giorno-Carlino-Nazione) e Sole 24 ore. Questione di decimali, a dimostrare che la fuga è distribuita e non riguarda il fallimento di un solo giornale.

Va bene, dai, guarderanno tutti la televisione. Però dal 2014 ad oggi l’audience totale dei telegiornali è scesa da da 35,5 milioni di persone a circa 27. Praticamente meno 25%, nonostante il proliferare dei canali all news. Ci rimane Internét, con l’accento sulla e. Gli italiani che almeno una volta al giorno navigano in rete, con qualsiasi device, sono 25,4 milioni, il 42% della popolazione, con un tempo di permanenza di circa 2 ore e mezzo. Leggeranno articoli di approfondimento? I dati dei grandi portali di informazione possono essere poco significativi, perché anche nei casi più famosi più dell’80% del traffico è dato da photo gallery. Conclusione? Ci sono nel 2018 molte più possibilità di informarsi ma anche meno gente mediamente informata. Un fenomeno incomprensibile, in cui la mancanza di interessi culturali (fossero anche i movimenti di Lasagna) si salda con la certezza che essere informati non sia necessario. Tutto sta tornando al sentito dire, al consiglio di un amico dell’amico.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]